L'argomento Porto di Pra' è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Sia a livello accademico, professionale o personale, Porto di Pra' ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con l’avanzare della società e lo sviluppo di nuove tecnologie, è diventato ancora più importante comprendere e analizzare Porto di Pra' da diverse prospettive. In questo articolo esamineremo vari aspetti di Porto di Pra', esplorando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua importanza nella storia e la sua rilevanza nel contesto attuale. Approfondendo questo argomento, speriamo di far luce sul suo significato e sulla sua influenza sulla società odierna.
Porto di Pra' | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Mare | Mar Ligure |
Tipo | container, merci |
Coordinate | 44°25′13.86″N 8°47′06.53″E |
Il porto di Pra' si trova di fronte a Pra', quartiere di Genova.
Si tratta del più grande terminal container del porto di Genova ed uno dei più grandi d'Italia. Per la sua costruzione è stata utilizzata la spiaggia di Pra'.
1.800.000 | TEU/Anno potenzialità massima movimentazione |
1.100.000 | metri quadrati piazzali |
1430 | metri lineari banchina |
15 | metri profondità accosti |
10 | gru portainer |
5 | accosti navi |
Nel 1968 Autorità Portuale e Comune di Genova decidono di costruire un nuovo porto container sul litorale di Pra', ed i lavori iniziano nel 1974.