Ponte di Mostizzolo

Nel mondo di oggi, Ponte di Mostizzolo è un argomento che ha acquisito rilevanza e genera grande interesse nella società. Da anni Ponte di Mostizzolo è oggetto di dibattito e studio da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni in diversi ambiti. Sia da un approccio storico, scientifico, culturale o sociale, Ponte di Mostizzolo ha suscitato la curiosità e l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Ponte di Mostizzolo, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi.

Ponte di Mostizzolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàCis
Cles
AttraversaNoce
Coordinate46°23′35.34″N 11°00′47.48″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialecalcestruzzo armato
Lunghezza594 m
Altezza85 m
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte di Mostizzolo è un ponte costruito sopra una forra dove scorre il torrente Noce, in prossimità di dove il torrente si immette nel lago di Santa Giustina. Costituisce una delle vie di comunicazione tra Val di Non e Val di Sole. Si trova presso la frazione Mostizzolo del comune di Cis, al confine tra i comuni di Cis e Cles.[1] Il ponte stradale, che collega la strada statale 43 della Val di Non con la strada statale 42 del Tonale e della Mendola, è stato affiancato da un ponte ferroviario sul quale transita la ferrovia Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia Trento-Malé. Purtroppo è anche rinomato perché in passato è stato scelto da alcuni suicidi.[2][3][4] Nei pressi del ponte inizia la ciclopista della val di Sole.[5]

Origini del nome

Il ponte semidistrutto agli inizi dell'800

In passato il ponte, realizzato in legno, era luogo di riscossione di dazio ed esiste un'interpretazione popolare secondo la quale il toponimo deriverebbe dall'espressione tedesca peraltro grammaticalmente non corretta musst du zahlen, che tradotto in italiano dovrebbe significare "devi pagare". In realtà il toponimo viene attestato come Mastozolo a partire dal XIII secolo e gli studi affermano che potrebbe derivare dal latino musteolu, "terreno tenero come il mosto".[6]

Note

  1. ^ Scheda Toponimo - Pònt de Mostizzól, su trentinocultura.net, Trentino Cultura. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  2. ^ Chiediamo scusa alla famiglia di Sara Pedri, su vitatrentina.it.
  3. ^ I carabinieri hanno salvato una 20enne a rischio suicidio sul ponte di Mostizzolo, su ladige.it.
  4. ^ Sara Pedri, otto mesi dalla scomparsa. La sorella: «È in fondo al lago, si è voluta liberare di un peso», su corrieredibologna.corriere.it.
  5. ^ Piste ciclabili - Val di Sole, su ciclabili.provincia.tn.it. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  6. ^ Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica: alla ricerca della nostra storia (PDF), su common.agiati.org. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2019).

Voci correlate

Altri progetti