In questo articolo esploreremo Polsat da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Polsat è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti e domande sulle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo varie prospettive e opinioni per aprire uno spazio di riflessione e apprendimento attorno a Polsat. Dalla sua origine alla sua evoluzione nella società odierna, questo articolo cerca di offrire una visione panoramica che invita alla riflessione e all'analisi critica.
Polsat | |
---|---|
![]() | |
Paese | ![]() |
Lingua | polacco |
Tipo | generalista |
Slogan | Włącz emocje! |
Data di lancio | 1992 |
Formato | 16:9 |
Share | 11,17% (4+); 12,44% (16-49) (aprile 2017, fonte) |
Editore | Cyfrowy Polsat |
Sede principale | Varsavia, ulica Ostrobramska 77 |
Sito | http://www.polsat.pl/ |
Polsat è il primo canale televisivo privato polacco fondato il 5 dicembre 1992 da Zygmunt Solorz-Żak. Iniziò ad emettere il proprio segnale dai Paesi Bassi, oggi offre una vasta offerta di programmi nel suo bouquet satellitare Polsat Cyfrowy.
Oggi il canale Polsat ha uno share di circa il 10–12% per tutto l'anno.
Le trasmissioni televisive principalmente proprie produzioni e adattamenti (programma di notizie, serie TV, talk show, reality show).
I suoi canali di proprietà sono: