Pollapönk

Oggi vogliamo parlare di Pollapönk, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Pollapönk è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e nazionalità, poiché è stato dimostrato che ha un effetto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Pollapönk ha generato numerosi dibattiti, ricerche e cambiamenti in vari ambiti, il che ci porta a riflettere sulla sua importanza e sul suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Pollapönk e le sue implicazioni per il futuro.

Pollapönk
I Pollapönk all'Eurovision Song Contest 2014
Paese d'origineIslanda (bandiera) Islanda
GenereMusica per bambini
Punk rock
Periodo di attività musicale2006 – in attività
Album pubblicati4
Studio3
Raccolte1
Sito ufficiale

I Pollapönk sono un gruppo musicale islandese fondato nel 2006. Nel 2014 hanno rappresentato il proprio Stato all'Eurovision Song Contest a Copenaghen, dopo aver vinto la finale nazionale contro cinque concorrenti con la canzone Enga fordóma (No Prejudice).[1] Dopo essersi qualificati per la serata finale, hanno raggiunto il 15º posto con la versione in inglese della canzone.

Il membro della band Óttarr Proppe è deputato del partito Futuro Luminoso all'Althing.

Discografia

Album studio

  • 2006 - Pollapönk
  • 2010 - Meira pollapönk
  • 2011 - Aðeins meira pollapönk

Raccolte

  • 2014 - Bebebe-besta pollapönkið

Singoli

  • 2011 - Ættarmót
  • 2014 - Enga fordóma (No Prejudice)

Note

  1. ^ Victor M. Escudero, Iceland: And the winner is Pollapönk!!, su Eurovision.tv, 15 febbraio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni