Polemos

Nel mondo di oggi, Polemos è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e interessante. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Polemos è diventato un tema ricorrente nei dibattiti, nelle conversazioni e nelle analisi. Man mano che andiamo avanti nel tempo, Polemos continua a generare una profonda riflessione in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Ecco perché è fondamentale affrontare questo tema in modo profondo e dettagliato, per comprenderne la portata e riuscire a comprenderne il vero impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Polemos, affrontandone l'importanza e il significato oggi.

Polemos (in greco antico: Πόλεμος?), nella mitologia greca, era il demone della guerra, padre di Alalà, personificazione del grido di battaglia. Faceva parte del gruppo di entità guerresche che infestavano i campi di battaglia, tra le quali, oltre alla figlia Alala, c'erano il dio della guerra Ares, le Makhai, gli Hysminai, le Androctasie, Enio, Eris e le Chere.

Secondo alcuni studiosi, Polemos non sarebbe un'entità a sé stante, ma si tratterebbe di uno degli epiteti di Ares.

Da polemos deriva la parola italiana "polemica".

In filosofia

Eraclito, annoverato tra i primi fondatori di una logica degli opposti, faceva di polemos, cioè del conflitto inteso come opposizione tra realtà ideali, la legge che governa il mondo: «Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi».[1]

Note

  1. ^ Eraclito, frammento 53, in Diels-Kranz.

Voci correlate

Collegamenti esterni