In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Podosfairikī Athlītikī Enōsī Eparchias Keryneias, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Podosfairikī Athlītikī Enōsī Eparchias Keryneias è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni Podosfairikī Athlītikī Enōsī Eparchias Keryneias si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di Podosfairikī Athlītikī Enōsī Eparchias Keryneias e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.
PAEEK Kerynias Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Kyrenia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | B' Katīgoria |
Fondazione | 1953 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Keryneia Epistrophi (2,000 posti) |
Sito web | www.paeekfc.com/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Podosfairikī Athlītikī Enōsī Eparchias Keryneias (in greco Ποδοσφαιρική Αθλητική Ένωση Επαρχίας Κερύνειας cioè Unione sportiva e calcistica del Distretto di Kyrenia), meglio noto come PAEEK, è una società polisportiva cipriota fondata nel 1953 a Kyrenia da alcuni laureati della Kyrenia Gymnasium.
Dopo l'invasione turca di Cipro avvenuta nel luglio 1974 la sede è stata spostata a Nicosia.
I colori del PAEEK sono formati dal nero, che simboleggia la tristezza per l'invasione turca del 1974, e dal bianco, che rappresenta la speranza di poter tornare, un giorno, nella loro città natale.
Il PAEEK fu un membro fondatore della Federazione cestistica di Cipro nel 1966. Nel 1970 vinse per 3 volte consecutive il campionato di prima divisione, e sono riusciti a raggiungere la finale della Coppa di Cipro in 5 occasioni.