Oggi in questo articolo parleremo di Plum Mariko. Plum Mariko è un argomento che negli anni ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia, per il suo potenziale per il futuro o semplicemente per il suo valore emotivo, Plum Mariko è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Plum Mariko, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza su vari ambiti della vita. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e arricchente per tutti coloro che cercano una maggiore comprensione di Plum Mariko.
Plum Mariko | |
---|---|
Nome | Mariko Umeda (梅田 麻里子?, Umeda Mariko) |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Tokyo 1º novembre 1967 |
Morte | Hiroshima 16 agosto 1997 |
Ring name | Mariko Umeda Plum Mariko |
Debutto | 1986 |
Ritiro | 1997 |
Progetto Wrestling | |
Mariko Umeda (梅田 麻里子?, Umeda Mariko; Tokyo, 1º novembre 1967 – Hiroshima, 16 agosto 1997) è stata una wrestler giapponese maggiormente nota come Plum Mariko (プラム麻里子?, Puramu Mariko).
Lottò nella Japan Women's Pro-Wrestling dal 1986 al 1992 e poi nella JWP Joshi Puroresu dal 1992 fino al suo decesso nel 1997. Mariko fu la prima wrestler professionista in Giappone a morire a causa di un infortunio rimediato sul ring durante un match.[1]
Durante la sua carriera riportò numerosi infortuni sul ring che le provocarono delle emorragie cerebrali. Nonostante i diversi traumi cerebrali, volle continuare a combattere.[2] Il 15 agosto 1997 si trovò a lottare in coppia con Command Bolshoi contro Mayumi Ozaki e Rieko Amano all'Hiroshima Sun Plaza, nella città di Hiroshima. Verso la fine dell'incontro, Ozaki impiegò una delle sue mosse abituali, la Liger Bomb, per schienare Mariko.[3] La mossa fu eseguita correttamente, ma sembrò avere innescato un problema preesistente. Mariko fu messa knock out dalla Liger Bomb e non si rialzò. Al termine del match, Ozaki e le altre lottatrici videro che Mariko, che ancora non si era mossa, sembrava stesse russando, segno spesso presente in caso di emorragia cerebrale. Mariko morì poche ore dopo, il 16 agosto 1997. Non fu eseguita nessuna autopsia sul cadavere su richiesta del padre. Nonostante questo, si diceva che avesse ferite alla testa e un ascesso al cervello che potrebbero aver contribuito al trauma cranico che l'ha uccisa. Il 29 novembre 1998 Mariko è stata introdotta nella All Japan Women's Hall of Fame.