Al giorno d'oggi, Plataies è diventato un argomento di grande importanza nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e la rapida globalizzazione, Plataies è diventato un argomento di discussione sempre più rilevante in diverse aree. Che sia in ambito sociale, politico, economico o ambientale, Plataies rappresenta un punto di svolta che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui si sviluppa la società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Plataies, dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sul panorama globale.
Plataies frazione | |
---|---|
Πλαταιές | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Centrale |
Unità periferica | Beozia |
Comune | Tebe |
Territorio | |
Coordinate | 38°09′N 23°13′E |
Altitudine | 384 m s.l.m. |
Abitanti | 4 715 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32200 |
Prefisso | 2262 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Plataies (in greco Πλαταιές?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Beozia) con 4 715 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta piano Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Tebe.
La cittadina si trova nei pressi del sito dell'antica polis di Platea.