Nel mondo di oggi, Più o meno è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse a livello globale. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Più o meno ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, il suo contributo al progresso tecnologico o il suo significato nella storia, Più o meno ha generato un vasto campo di studio e ricerca che continua ad affascinare sia esperti che hobbisti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Più o meno, analizzandone l'importanza e la portata in diversi ambiti, per comprenderne appieno il significato nel mondo di oggi.
Il simbolo più o meno (±), noto anche nella variante meno o più (∓), è un carattere tipografico. La sua immagine è una composizione dei due simboli più e meno, uniti in modo tale che il meno sia perpendicolare all'asse verticale del più. La denominazione di questo simbolo deriva dall'unione dei nomi dei due segni che lo compongono (per le etimologie di essi si vedano le rispettive voci).
Il più o meno è molto adoperato in matematica, specie per semplificare le soluzioni delle equazioni di secondo grado[1].
Si prenda le equazioni di secondo grado "pure" del tipo
che possono essere riscritte anche come
Sostituendo con si ottiene che
per valori che soddisfano la condizione di esistenza .
Ora, le due soluzioni dell'equazione
possono essere espresse in forma più semplice con l'uso del segno più o meno come segue:
Allo stesso modo, utilizzando la definizione di valore assoluto, abbiamo
quindi il valore assoluto di si può scrivere come segue:
Analogamente, nelle equazioni di secondo grado "complete" del tipo
le soluzioni sono
le quali possono anche qui essere espresse in forma più semplice con l'uso del segno più o meno come segue:
Nell'ambito della fisica, il simbolo ha la funzione di indicare la precisione di una misurazione[1]. L'espressione indica che la lunghezza varia dal valore minimo di a quello massimo di , ossia è compresa nell'intervallo di valori . La precisione con cui viene indicata la misura è chiamata semidispersione.
Il carattere ± può essere scritto su Windows digitando in successione i tasti 2, 4 e 1 oppure 0, 1, 7 e 7 o anche +, 0, 0, b e 1 del tastierino numerico, mentre si tiene premuto il tasto Alt[2] .
La sua variante ∓ può essere scritta digitando in successione i tasti +, 2, 2, 1 e 3 del tastierino numerico, mentre si tiene premuto il tasto Alt.
Invece su MAC è possibile scriverlo digitando in successione i tasti "Option", "Shift" e "=".
Si tenga presente che la combinazione di tasti può dipendere da vari fattori quale il sistema operativo e quindi le indicate combinazioni potrebbero non funzionare: in tal caso, è sempre possibile fare il copia e incolla.