Oggi vorremmo entrare nell'entusiasmante mondo di Pitocrito. Che si parli del suo impatto sulla società, sulla cultura popolare o sul mondo accademico, Pitocrito ha dimostrato di essere un argomento di costante interesse e rilevanza nel tempo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Pitocrito ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Pitocrito, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Pitocrito e sulla sua enorme influenza sul nostro mondo.
Pitòcrito (in greco antico: Πυθόκριτος?, Pythókritos, in latino Pythocrĭtus; Rodi, II secolo a.C. – II secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico.
Pitocrito era figlio di Timocare di Rodi, anch'egli scultore. È conosciuto attraverso numerose firme su basi di statue, rinvenute soprattutto a Rodi ed è menzionato da Plinio il Vecchio.[1] Sua anche l'immagine del navarco rodio Agesandro, che sorgeva sul rilievo rupestre dell'Acropoli di Lindo, con la rappresentazione della poppa di una bireme scolpita nella roccia.
Gli viene attribuita anche la Nike di Samotracia, considerata una scultura originale della scuola di Rodi del II secolo a.C., poiché è stato integrato con il nome di Pitocrito un frammento di firma d'artista, trovato sul luogo di ritrovamento della statua.