Pieve di San Pietro di Offiano

In questo articolo vogliamo approfondire il tema Pieve di San Pietro di Offiano, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Pieve di San Pietro di Offiano ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Pieve di San Pietro di Offiano, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Pieve di San Pietro di Offiano ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.

La pieve di San Pietro di Offiano è un edificio sacro che si trova in località Offiano a Casola in Lunigiana.

In seguito a scavi condotti dal 1996 è riemersa la struttura romanica, con tre absidi, costruite in bozze d'arenaria, mentre la parete di sinistra era costruita in pietra calcarea bianca, con altari in tufo. È stata rilevata anche la preesistenza di edifici religiosi che rimandano all'alto Medioevo. Nel corso del XV secolo la pieve subì una prima trasformazione che portò alla collocazione di un fonte battesimale del 1452, conservato al Museo di Casola. Alla metà del Settecento fu radicalmente modificata ed ebbe la forma barocca con cui appare oggi. Il terremoto del 1920 impose nuovi rifacimenti. Sulla facciata, in cui si impone il portale settecentesco in pietra, in basso a sinistra è un piccolo frammento marmoreo che sembra rappresentare la figura di un pellegrino.

Collegamenti esterni