Nel mondo di oggi, Pietro Camisaschi è un argomento di grande rilevanza e interesse per la società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Pietro Camisaschi ha innescato un dibattito globale sulle sue implicazioni e sulle possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pietro Camisaschi, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le prospettive future. Dal suo impatto sulla salute mentale al suo ruolo nella società contemporanea, Pietro Camisaschi è diventato un tema inevitabilmente presente nelle nostre vite, generando riflessioni e discussioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cerca di far luce su Pietro Camisaschi e offrire una visione panoramica che permetta di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Pietro Camisaschi | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Termine carriera | 1941 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Pietro Camisaschi (Milano, 11 ottobre 1910 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Giocava come interno.
Nella stagione 1929-1930 disputò 12 incontri in Serie A segnando 3 gol con la Cremonese[1].
Ha vestito la maglia grigiorossa fino al 1939[2][3], anno in cui si trasferì al Casalini Brescia, e successivamente alla Pavese e alla Necchi di Pavia[4].