Nel mondo di oggi, Pietre d'inciampo in Calabria è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza e interesse. Da qualche tempo Pietre d'inciampo in Calabria è oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti e il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla salute, tra gli altri, ha suscitato la curiosità e l'interesse di molte persone. In questo articolo esploreremo Pietre d'inciampo in Calabria in modo approfondito, analizzandone la storia, la sua evoluzione e la sua importanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Pietre d'inciampo in Calabria, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
La lista delle pietre d'inciampo in Calabria contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) posate nella regione. Esse commemorano le vittime della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Pietra d'inciampo | Cenni biografici | |||
---|---|---|---|---|
Data di posa | Luogo di posa | Stolpersteine | Incisione | |
27 gennaio 2024 | Piazza Umberto I° interno al Municipio 38°49′18.83″N 16°25′29.58″E |
![]() |
QUI ABITAVA
ALFREDO ROCCO STRANIERI NATO 1918 DEPORTATO 1943 FORBACH ASSASSINATO 24.1.1945 |
Girifalco, 27 luglio 1918 - Forbach (anche Reuth), 24 gennaio 1945), catturato dai tedeschi sul fronte francese è internato nello Stalag XII-F con lo stato di IMI. Certa la data di morte, il 24 gennaio 1945, meno il luogo: secondo alcune fonti assassinato nello Stalag, in altri documenti risulterebbe deceduto nei pressi di Reuth vittima di un bombardamento alleato, altre fonti lo indicano assassinato nel corso di una marcia della morte.[1][2][3][4]
Alfredo Rocco Stranieri ( |
Pietra d'inciampo | Cenni biografici | |||
---|---|---|---|---|
Data di posa | Luogo di posa | Stolpersteine | Incisione | |
31 gennaio 2024 | Via Antonio Gramsci, 2 presso scuola media "Corrado Alvaro" 38°33′22.36″N 15°57′45.82″E |
![]() |
QUI ABITAVA
PANTALEONE SESTO NATO 1924 ARRESTATO 18.2.1944 DEPORTATO DACHAU ASSASSINATO 13.1.1945 DACHAU |
Limbadi, 10 maggio 1924 (anche 13 febbraio 1924) - Dachau, 13 gennaio 1945 (anche 15 giugno 1944)), allievo della Regia Guardia di Finanza è catturato dai tedeschi nel febbraio 1944 e deportato nel Reich con destinazione Dachau con lo stato di IMI, matricola 70859. Muore al campo il 13 gennaio 1945 (secondo altre fonti 15 giugno 1944).[5][6]
Pantaleone Sesto ( |