Pieter Huistra

In questo articolo approfondiremo il tema Pieter Huistra, fornendo un approfondimento che spazia dalle sue origini fino alla sua attualità. Approfondiremo i diversi aspetti che circondano Pieter Huistra, offrendo una visione completa che consente ai nostri lettori di comprenderne profondamente l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. Attraverso ricerche, dati e testimonianze, cerchiamo di far luce su Pieter Huistra e il suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia, sulla politica e su altri campi rilevanti. Quali fattori hanno contribuito all'evoluzione di Pieter Huistra nel tempo? Quali sono le principali sfide che stai affrontando attualmente? Quali sono le possibili implicazioni future di Pieter Huistra? Queste sono alcune delle domande che affronteremo in questo articolo, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Pieter Huistra e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento!

Pieter Huistra
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza182 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraBorneo
Carriera
Squadre di club1
1984-1986Groningen19 (1)
1986-1987Veendam33 (5)
1987-1990Twente93 (4)
1990-1995Rangers158 (26)
1995-1996Sanfrecce Hiroshima63 (13)
1996-1997Groningen9 (2)
1997-2000Lierse54 (11)
2000-2001RBC Roosendaal0 (0)
Nazionale
1988-1991Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8 (0)
Carriera da allenatore
2000-2001Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-17(vice)
2001-2005GroningenU-19
2005-2008Vitesse(vice)
2009-2010AjaxU-21
2010-2012Groningen
2012-2013De Graafschap
2015Indonesia (bandiera) Indonesia
2016Iwaki
2017AS Trenčín(visore tecnico)
2017-2020Paxtakor(vice)
2021-2022Paxtakor
2023-Borneo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 novembre 2023

Pieter Egge Huistra (Frisia, 18 gennaio 1967) è un allenatore di calcio e calciatore olandese, di ruolo attaccante, allenatore del Borneo.

Carriera

Giocatore

Club

Fece il suo debutto nel calcio professionistico nel 1984 militando per due anni al Groningen, per poi trasferirsi prima al Veendam nel 1986 e poi nel Twente nel 1987. Nel 1990 viene acquistato, con un contratto quinquennale,[senza fonte] dai Glasgow Rangers e durante la sua militanza nella squadra scozzese, oltre ad aver collezionato 158 presenze ed aver messo a segno 26 gol, è stato anche uno dei primi calciatori olandesi a militare nel club. Durante la sua permanenza nel club ha vinto tre Scottish League Cup, due Scottish Cup e cinque campionati.

Viene poi acquistato dal Sanfrecce Hiroshima nel 1995 collezionando all'attivo 63 presenze e 13 gol.

Prima di chiudere definitivamente la carriera, datata 2001, ritorna al Groningen per un anno per poi trasferirsi nel Lierse e nell'RBC Roosendaal.

Allenatore

Ha iniziato la sua carriera nel 2001 come responsabile tecnico del Groningen. Tra il 2005 e il 2008 diventa assistente prima nel Vitesse e poi nell'Ajax e nell'Ajax B.

Dopo aver lasciato il posto alle giovanili nell'Ajax, il 22 dicembre 2009 diventa il nuovo allenatore del Groningen, prendendo il posto lasciato vacante da Ron Jans[1]. Il 10 maggio la società olandese decide di licenziarlo dall'incarico di allenatore della prima squadra[2].

Palmarès

Giocatore

Club

Rangers: 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995
Rangers: 1991-1992, 1992-1993
Rangers: 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994
Lierse: 1997

Individuale

  • Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
1988

Note

  1. ^ Ufficiale: Groningen, in panchina arriva Huistra Tuttomercatoweb.com
  2. ^ Gianluca Losco, UFFICIALE: Groningen, licenziato il tecnico Huistra, su tuttomercatoweb.com, 10 maggio 2012. URL consultato il 10 maggio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni