Nel mondo di oggi, Piero Castello è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Piero Castello continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Piero Castello è stato oggetto di numerosi studi, analisi e discussioni che cercano di comprenderne meglio la portata e il significato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Piero Castello ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale.
Piero Castello | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1942 - giocatore 1965 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Piero Castello (Palazzolo Vercellese, 24 dicembre 1907 – 17 maggio 1980) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Dopo una stagione al Pro Palazzolo, nella stagione 1925-1926 passa in forza all'U.R.S. La Chivasso, disputando per due stagioni il campionato di Terza Divisione, classificandosi al 4º posto nella sua prima stagione ed al 6º posto nella stagione successiva, disputa sette campionati nella Serie A a girone unico dal 1930 al 1937 con Casale e Triestina, collezionando complessivamente 190 presenze e 3 reti in massima serie.
Ha inoltre totalizzato 87 presenze e 2 reti in Serie B nelle file di Casale, Venezia e Vigevano, ottenendo due promozioni in massima serie (col Casale nella stagione 1929-1930 e col Venezia nella stagione 1938-1939.
Nel 1959-1960 è stato allenatore della Pro Vercelli in Serie C, ottenendo il 7º posto.
Disputò 3 partite con la Nazionale B ed una di Rappresentativa Federale:
È scomparso nel 1980 all'età di 72 anni[5].