Pia Engleberth

Nel mondo di oggi, Pia Engleberth ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla storia, sulla cultura o sulla vita quotidiana, Pia Engleberth è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso degli anni si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e sfaccettature di Pia Engleberth, analizzandone l'importanza e l'influenza in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua rilevanza contemporanea, ci immergeremo in un'analisi dettagliata per comprendere meglio il ruolo che Pia Engleberth gioca nelle nostre vite e nel mondo in generale.

Pia Engleberth (Padova, 23 febbraio 1949) è un'attrice italiana.

Biografia

Padovana, si diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1985, con le attrici Daniela Piperno e Lucia Vasini, forma il trio comico "Sorelle Sister", attivo fino al 1989.

Attiva in varie opere teatrali, nel 2007 è nel cast della trasmissione comica di Rai 2 Tribbù. Nel frattempo lavora in particolare come attrice televisiva, iniziando da diverse sitcom di Rai e Mediaset fra le quali Cotti e mangiati (con Flavio Insinna), Il mammo (con Enzo Iacchetti), Finalmente soli (con Gerry Scotti e Maria Amelia Monti) e Belli dentro (con Geppi Cucciari).

Al cinema recita, fra gli altri, in Un giorno devi andare (che le vale la candidatura al premio Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista nel 2013), in Anni felici, in Nemiche per la pelle, in Il capitale umano e in La verità, vi spiego, sull'amore.

Dal 2020 è nel cast di Il paradiso delle signore, soap opera di Rai 1, presente anche nella quinta e sesta stagione. Lavora anche in diverse serie televisive, fra le quali L'allieva, Un passo dal cielo e Un professore (fiction di Rai 1 dell'autunno 2021 con Alessandro Gassmann, dove interpreta la madre del protagonista).

Filmografia

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX5587828 (data)