Physics Letters

Nel mondo di oggi, Physics Letters è diventato un argomento di grande rilevanza e controversia. Da decenni ormai Physics Letters cattura l'attenzione di esperti e neofiti, generando accesi dibattiti e reazioni appassionate. L’impatto di Physics Letters è innegabile e interessa aspetti diversi come l’economia, la politica, la scienza e la cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Physics Letters è diventato un fenomeno onnipresente che richiede di essere analizzato attentamente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Physics Letters, cercando di far luce sulle sue implicazioni e sfide.

Physics Letters
Linguainglese e olandese
Fondazione1962
EditoreElsevier
ISSN0375-9601 e 1873-2429
Sito webwww.sciencedirect.com/science/journal/03759601/

Physics Letters è una rivista scientifica pubblicata da Elsevier.

La rivista Physics Letters si suddivide in:

  • Physics Letters A, la quale tratta dei seguenti argomenti: fisica della materia condensata, fisica teorica, la scienza non lineare, la fisica statistica, la fisica matematica e computazionale, la fisica generale e interdisciplinare, la fisica atomica e molecolare, la fisica del plasma e dei fluidi, la fisica ottica, la fisica biologica e delle nanoscienze. [1]
  • Physics Letters B la quale tratta dei seguenti argomenti: la fisica nucleare, la fisica nucleare teorica, la fisica sperimentale delle alte energie, di fisica teorica delle alte energie e dell'astrofisica.[2]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni