In questo articolo esploreremo l'argomento Philadelphia Field Club da diverse prospettive e approcci. Philadelphia Field Club è un argomento rilevante e di attualità che ha un impatto su una vasta gamma di segmenti di pubblico. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Philadelphia Field Club, esaminandone l'importanza, le implicazioni e le possibili soluzioni. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Philadelphia Field Club da diverse angolazioni per offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo ambito di interesse o professione, siamo sicuri che nelle righe seguenti troverai informazioni preziose e prospettive uniche su Philadelphia Field Club. Benvenuti in questo viaggio di esplorazione e scoperta!
Philadelphia Field Club Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | la lettera P[1] |
Dati societari | |
Città | Filadelfia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONCACAF |
Federazione | ![]() |
Campionato | ASL I |
Fondazione | 1921 |
Scioglimento | 1922 |
Rifondazione | 1922 |
Scioglimento | 1928 |
Rifondazione | 1928 |
Stadio | Baker Bowl[2] (18000 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 |
Si invita a seguire il modello di voce |
I Philadelphia Field Club (1916-1928) è stata una società calcistica di Filadelfia, negli Stati Uniti.
Il Philadelphia Field Club partecipò alla stagione inaugurale della American Soccer League fondata dai proprietari del Bethlehem Steel F.C. che decisero di sciogliere il club e di costituirne uno nuovo a Filadelfia. Il club fu costituito dalla maggior parte dei migliori giocatori del Bethlehem Steel F.C. (in quel periodo una delle formazioni più forti del Nord America) vincendo il primo campionato della ASL. Alla fine della stagione i proprietari sciolsero la squadra (per problemi finanziari) e molti dei suoi giocatori a Bethlehem per ricostituirne nuovamente la società.
Con il disfacimento del primo Philadelphia F.C., una nuova squadra omonima si iscrisse al campionato successivo senza confermare i successi precedenti, società che nella stagione 1926-27 cambiò proprietà con programmi ambiziosi, acquistando giocatori prevalentemente irlandesi e rinominando il club in Philadelphia Celtic. La nuova proprietà non riuscì a reggere economicamente i grandi investimenti effettuati ed a metà del campionato successivo, il 1927-28, dopo aver giocato solo 10 partite la società abbandonò la lega per bancarotta.
Dopo lo scioglimento dei Philadelphia Celtic, una nuova società riprese il nome del Philadelphia F.C. partecipando al campionato successivo della American Soccer League del 1928-29 cessando le attività a fine campionato. Nello stesso autunno del 1929 i Bridgeport Bears si iscrisse al campionato della ASL. Dopo sei partite la squadra si trasferì a Philadelphia per diventare nuovamente Philadelphia Field Club. Dopo otto partite e prima che la stagione venisse sospesa a causa della fusione della ASL e Eastern Professional Soccer League la squadra si sciolse.
Anno | Division | Lega | Stagione Regolare | Playoffs | U.S. Open Cup |
---|---|---|---|---|---|
Philadelphia Field Club I | |||||
1921-22 | 1 | ASL | 1° | Campione (no playoff) | Quarto turno |
Philadelphia Field Club II | |||||
1922-23 | 1 | ASL | 8° | No playoff | ? |
1923-24 | 1 | ASL | 7° | No playoff | ? |
1924-25 | 1 | ASL | 12* | No playoff | Non qualificata |
1925-26 | 1 | ASL | 11° | No playoff | Secondo turno |
Philadelphia Celtic | |||||
1926-27 | 1 | ASL | 11° | No playoff | Primo Turno |
1927-28 | 1 | ASL | 12° (Ritirata) | N/A | N/A |
Philadelphia Field Club III | |||||
1928-29 | 1 | ASL | 7° (girone andata); 6° (girone ritorno) | Non qualificata | ? |
Bridgeport Bears/Philadelphia Field Club IV | |||||
Autunno 1929 | 1 | ASL | 9° | No playoff | N/A |