Nel mondo di oggi, Petr Ardeleanu è diventato un argomento fondamentale di discussione e dibattito. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, della cultura e dell’economia, generando grande interesse e curiosità in un ampio spettro di persone. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Petr Ardeleanu ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Nel corso degli anni Petr Ardeleanu è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno contribuito a rivelarne l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Petr Ardeleanu, è fondamentale approfondire i suoi aspetti più rilevanti per comprenderne l'impatto sul mondo di oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Petr Ardeleanu, affrontando le sue numerose sfaccettature e fornendo una prospettiva arricchente su questo argomento significativo e influente.
Petr Ardeleanu | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
| |||||||
Esordio | 2 luglio 2015 |
Petr Ardeleanu (Lom u Tachova, 14 dicembre 1980) è un arbitro di calcio ceco di origini rumene.
Ha debuttato in 1. liga il 30 aprile 2005, continuando tuttavia ad arbitrare anche in Fotbalová národní liga. Nella stagione 2014-15 ha inoltre diretto un match di Saudi Professional League, ossia Al-Fateh-Al-Taawoun (2-0).[1] A livello internazionale ha esordito il 2 luglio 2015 dirigendo l'incontro valido per le qualificazioni di Europa League tra Linfield e NSÍ Runavík.[2] Ha inoltre diretto la finale del Campionato europeo di calcio Under-17 2016 tra Portogallo e Spagna.[3]