Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Peter der Matrose. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Peter der Matrose è stato argomento di interesse e controversia per molti. Nel corso degli anni Peter der Matrose si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, lasciando un segno profondo nella storia. Esploreremo gli aspetti più rilevanti di Peter der Matrose, dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni in campo scientifico. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla scoperta di tutto ciò che riguarda Peter der Matrose.
Peter der Matrose | |
---|---|
Titolo originale | Peter der Matrose |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1929 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Reinhold Schünzel |
Sceneggiatura | Heinz Gordon, Georg C. Klaren e G.A. Mindzenthy (con il nome G.A. Minzenti) |
Produttore | Reinhold Schünzel |
Casa di produzione | Reinhold Schünzel Film |
Fotografia | Frederik Fuglsang |
Scenografia | Leopold Blonder |
Interpreti e personaggi | |
|
Peter der Matrose è un film muto del 1929 interpretato, prodotto e diretto da Reinhold Schünzel.
Fu il debutto sullo schermo di Renate Müller.
Rovinato e tradito dalla donna che amava, Peter Sturz ha lasciato l'alta società e, per vivere, ha dovuto trovarsi un lavoro, diventando un semplice marinaio. Un concorso gli fa vincere un soggiorno gratuito di due settimane a St. Moritz. Nell'albergo dove soggiorna, incontra la donna che gli ha rovinato la vita e che ora è sposata con uno scrittore. Deciso a vendicarsi, scopre però che quello che lui credeva, non era la verità.
Il film fu prodotto dalla Reinhold Schünzel Film. Venne girato al Carlton Hotel di St. Moritz[1].
Distribuito dalla Süd-Film, uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 14 maggio 1929[2].