Al giorno d'oggi, Peter Arundell è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. Peter Arundell ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Peter Arundell, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Peter Arundell e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Peter Arundell | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
| |||||||||||||
Peter Arundell (Ilford, 8 novembre 1933 – King's Lynn, 16 giugno 2009) è stato un pilota automobilistico inglese.
Dopo aver inizialmente lavorato nella Royal Air Force diventa pilota professionista. Nel 1962 vince la Formula Junior a bordo di una Lotus 22 e bissa il titolo l'anno successivo alla guida di una Lotus 27.
Nel 1963 fa il suo ingresso in Formula 1, ingaggiato dal Team Lotus e iscritto al Gran Premio di Francia. Non riuscirà però a partire. Nel 1964 viene confermato dal team, ottenendo due podi e 11 punti iridati. Nello stesso anno, durante una gara di Formula 2 sul circuito di Reims, ha un incidente con Richie Ginther, a seguito del quale viene sbalzato fuori dall'abitacolo. Questo incidente costringerà il pilota a non correre in quell'anno e in quello successivo. Ritornerà in Formula 1 nel 1966, sempre alla guida di una Lotus, ottenendo un punto iridato.
Nel 1969 si ritira dalle corse, ed in seguito fonderà la compagnia di videogiochi pornografici Mystique.
1963 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus | 25 | NP |
1964 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus | 25 | 3 | 3 | 9 | 4 | 11 | 8º |
1966 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus | 43 e 33 | NP | Rit | Rit | Rit | 12 | 8 | 6 | 7 | 1 | 17º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |