In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pesca subacquea, che ha suscitato grande interesse e impatto in vari ambiti della società. Dalle origini alle ultime tendenze, approfondiremo questo affascinante argomento per offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti del settore, nonché le implicazioni e le conseguenze che Pesca subacquea può avere sulla nostra vita quotidiana. Senza dubbio, questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza di Pesca subacquea e comprenderne l'impatto sulla società odierna.
La pesca subacquea è un'attività di pesca effettuata con tecniche di immersione sia in apnea (pesca subacquea in apnea) che con l'ausilio di sistemi ed apparati di respirazione (Immersione subacquea). Può essere effettuata con attrezzi e strumenti diversi come retini, raffi, ganci, rastrelli e con il fucile subacqueo ed è, a seconda dei casi, effettuata con finalità di carattere sportivo o commerciale; nel secondo caso prende il nome di pesca subacquea professionale. La pesca subacquea sportiva oggi viene effettuata esclusivamente in apnea, è stata un'attività che a partire dagli anni cinquanta ha stimolato e contribuito allo sviluppo di tutte le attività subacquee moderne. Inizialmente veniva svolta sia in apnea sia con le bombole, e negli anni settanta la Sardegna, e in seguito tutte le regioni italiane, hanno vietato l'uso degli apparecchi di respirazione consentendola esclusivamente per quella professionale. Può essere svolta sia in acque salate che in acque dolci, quindi mare, fiume e lago. La finalità è quella di catturare o raccogliere specie ittiche commestibili, quindi pesci, crostacei, molluschi, bivalvi, echinodermi, coralli e spugne. È una delle specialità o variazione delle attività subacquee ed è tra queste l'unica ad avere in Italia una legge specifica di regolamentazione.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 26829 |
---|