Nel mondo di oggi, Perpoli è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Perpoli ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Perpoli in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Perpoli, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.
Perpoli frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Gallicano |
Territorio | |
Coordinate | 44°05′55″N 10°26′37″E |
Altitudine | 570 m s.l.m. |
Abitanti | 25 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Perpoli è una frazione di 25 abitanti del comune di Gallicano, in provincia di Lucca.
Perpoli sorge sopra un colle delle Alpi Apuane e quindi sovrasta tutta la valle di Castelnuovo di Garfagnana e Gallicano, perciò è sempre stato un punto strategico. Sono state costruite due cinte murarie concentriche, le quali sono conservate ancora oggi. Di quella medioevale, collocata internamente al borgo nella parte più elevata, rimane solo un basso muro mentre di quella rinascimentale, situata esternamente al borgo, una grandiosa porta di ingresso in pietra.
All'interno sono state costruite due chiese.