Perla Liberatori

Oggi in questo articolo approfondiremo l'argomento Perla Liberatori. Questo è un argomento che ha suscitato l’interesse di molte persone negli ultimi tempi ed è essenziale per comprendere aspetti chiave della nostra società. Perla Liberatori ha un profondo impatto sulla nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, credenze e stile di vita. In questo testo esploreremo le diverse dimensioni di Perla Liberatori, dalla sua storia alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo come si è evoluto Perla Liberatori nel tempo e le implicazioni che ha in vari ambiti della società. Senza dubbio questo articolo sarà molto utile per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il fenomeno Perla Liberatori e la sua importanza nel mondo di oggi.

Perla Liberatori al Cartoon Village 2010 - Abbadia San Salvatore

Perla Liberatori (Roma, 10 novembre 1981) è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Biografia

Nipote dei doppiatori Francesca e Marco Guadagno, debutta come doppiatrice all'età di cinque anni[1] e ancora bambina, nel 1991, come attrice radiofonica; nello stesso anno doppia Christina Ricci nel ruolo di Mercoledì nell'adattamento cinematografico de La famiglia Addams e due anni dopo Anna Paquin in Lezioni di piano. Nel 1995 recita nel film per la televisione Una bambina di troppo di Damiano Damiani, girato a Parigi,[1] mentre nel 1998 presta la voce a Lindsay Lohan nella pellicola Genitori in trappola ed è protagonista dello sceneggiato radiofonico Domino. Ha doppiato anche Hilary Duff in diversi ruoli a partire da Lizzie McGuire, Melissa Joan Hart in Sabrina, vita da strega e Sophia Bush nella parte di Brooke Davis in One Tree Hill; dà inoltre la voce a vari personaggi dell'animazione, fra cui Stella delle Winx e Dolly de Le Superchicche.

Nel 2006 è stata vincitrice del premio "Miglior voce di un cartone animato" attribuito dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio a Romics. Nel 2008, alla medesima manifestazione, ha ricevuto il premio come "Voce femminile di un cartone animato" per la serie animata: Black Lagoon[2] e nel 2011 il Leggio d'oro come "Miglior interpretazione femminile".[3]

Nella primavera del 2010 si è sposata con il collega doppiatore Gianluca Crisafi, anche autore di alcuni spettacoli da lei interpretati, con il quale ha avuto un figlio, Valerio, anche lui agli inizi nel settore.

Dal 2015 è narratrice della serie televisiva Alta infedeltà, trasmessa su Real Time e NOVE.

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Serie televisive

Soap opera e telenovelas

Serie animate

Film TV

Videogiochi

Programmi televisivi

Radio

  • La domenica della meraviglie, di e con Diego Cugia (varietà, Rai Radio 2, 1991)
  • Domino in Domino, regia di Diego Cugia (sceneggiato, Rai Radio 2, 1998)

Filmografia

Teatro

  • Romeo e Giulietta paccavano eccome, testo e regia di Mimmo Strati - Teatro de' Servi di Roma (2007-2009)[18]
  • Fai come se fossi a casa mia, commedia di Gianluca Crisafi e Davide Lepore, regia di Davide Lepore (2009)[19]
  • Hai un minuto per me?, di Gianluca Crisafi, regia di Davide Lepore - Teatro de' Servi di Roma (2011)[20]

Programmi televisivi

Riconoscimenti

  • Premio del pubblico come Miglior voce di un cartone animato al Gran galà del doppiaggio Romics DD 2006
  • Miglior voce femminile di un cartone animato al Gran galà del doppiaggio Romics DD 2006
  • Leggio d'oro 2011 come interpretazione femminile
  • Premio del pubblico La Musa d'Oro al Bologna Nerd Show 2024

Note

  1. ^ a b Intervista a Perla Liberatori, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net, 20 maggio 2003.
  2. ^ Perla Liberatori, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  3. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2011, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  4. ^ Winx Club - Il segreto del regno perduto, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net.
  5. ^ Perla Liberatori, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  6. ^ South Park, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net.
  7. ^ Winx Club, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net.
  8. ^ Il postino Pat, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  9. ^ Baby Felix, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 novembre 2022.
  10. ^ Dai titoli di coda di Bu-Bum! La strada verso casa.
  11. ^ (EN) Scopri Enchantimals: Tales From Everwilde su ilDoppiaggio.it, su www.ildoppiaggio.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  12. ^ Il Re Leone - La grande avventura di Simba, su antoniogenna.net. URL consultato il 31 maggio 2023.
  13. ^ Anarchy Reigns, su antoniogenna.net. URL consultato l'11 maggio 2021.
  14. ^ Cyberpunk 2077, su antoniogenna.net. URL consultato il 17 agosto 2021.
  15. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "Fortnite: Battle Royale", su www.antoniogenna.net. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  16. ^ Gotham Knights, su antoniogenna.net. URL consultato il 31 maggio 2023.
  17. ^ Diablo IV, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 settembre 2023.
  18. ^ Romeo e Giulietta paccavano eccome, su teatroservi.it.
  19. ^ Monica Menna, C'è un teatro giovane, nuovo..., su teatro.it, 15 ottobre 2009.
  20. ^ Monica Menna, Hai un minuto per me?: Il teatro cinematografico, su teatro.it, 15 febbraio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni