Pentimento

Nel mondo di oggi, Pentimento è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone e settori. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società odierna, Pentimento continua a essere un argomento rilevante che suscita dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Pentimento, analizzandone le implicazioni e l'impatto in vari ambiti. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Pentimento è diventato un argomento di interesse che merita di essere studiato e compreso per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pentimento (disambigua).

Il termine pentimento (dal latino poenitentia)[1] designa una volontà personale e sincera di assumere responsabilmente le conseguenze di atti ritenuti come moralmente riprovevoli commessi in passato e di impegnarsi a non perpetuarli.

Il pentimento esprime anche uno stato d'animo di dolore, rammarico e rimorso rispetto a un atto compiuto o pensato precedentemente[2]. È un concetto che può riferirsi a vari ambiti (morale, religioso, giuridico, ecc.); nell'ambito psicoanalitico, Sigmund Freud in Totem e tabù ha evidenziato il collegamento dell'idea di pentimento con i concetti di colpevolezza e di desiderio di espiazione[3].

Note

Bibliografia

  • Max Scheler, Arrepentimiento y nuevo nacimiento (Pentimento e nuova nascita), Madrid, Ediciones Encuentro, 2007, OCLC 433653241.

Altri progetti