Pekao Open 2017

In questo articolo analizzeremo l'importanza di Pekao Open 2017 nella società odierna. _Var1 è stata una parte fondamentale della storia umana e il suo impatto è stato trascendentale in vari ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso degli anni Pekao Open 2017 ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti e hobbisti, generando così infinite ricerche e studi che ne evidenziano l'importanza nella vita di tutti i giorni. Attraverso questa analisi, miriamo a far luce sulla significativa influenza di Pekao Open 2017 su diversi aspetti della vita moderna e sul suo ruolo nel plasmare il nostro mondo attuale.

Pekao Open 2017
Sport Tennis
Data11 settembre - 17 settembre
Edizione25ª
SuperficieTerra rossa
Montepremi€127.000+H
LocalitàStettino, Polonia
Campioni
Singolare
Francia (bandiera) Richard Gasquet
Doppio
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak

Il Pekao Szczecin Open 2017 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria ATP Challenger Tour nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2017. È stata la 25ª edizione del torneo e si è giocato a Stettino in Polonia dall'11 al 17 settembre 2017 su campi in terra rossa, con un montepremi di €127.000+H.

Partecipanti singolare

Teste di serie

Nazionalità Giocatore Testa di serie
Francia (bandiera) Francia Richard Gasquet 1
Germania (bandiera) Germania Florian Mayer 2
Italia (bandiera) Italia Alessandro Giannesi 3
Argentina (bandiera) Argentina Carlos Berlocq 4
Italia (bandiera) Italia Marco Cecchinato 5
Polonia (bandiera) Polonia Jerzy Janowicz 6
Norvegia (bandiera) Norvegia Casper Ruud 7
Argentina (bandiera) Argentina Renzo Olivo 8

Altri partecipanti

Giocatori che hanno ricevuto una wild card:

Giocatori che sono passati dalle qualificazioni:

Vincitori

Singolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Pekao Open 2017 - Singolare.

Francia (bandiera) Richard Gasquet ha battuto in finale Germania (bandiera) Florian Mayer 7–6(3), 7–6(4).

Doppio

Lo stesso argomento in dettaglio: Pekao Open 2017 - Doppio.

Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak hanno battuto in finale Bielorussia (bandiera) Aljaksandr Bury / Svezia (bandiera) Andreas Siljeström 6–1, 7–5.

Collegamenti esterni