Nel mondo di Pedro Serra c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte della società. Da secoli Pedro Serra è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, cultura o vita quotidiana. L'influenza di Pedro Serra è innegabile e il suo impatto è stato avvertito in tutte le sfere della vita umana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Pedro Serra nella storia e la sua rilevanza nel presente, analizzandone i diversi aspetti e approfondendo la sua importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Pedro Serra pseudocardinale | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1340/1350 a Barcellona |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 1396 dall'antipapa Benedetto XIII |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Creato pseudocardinale | 22 settembre 1397 dall'antipapa Benedetto XIII |
Deceduto | 8 ottobre 1404 a Genova |
Pedro Serra (Barcellona, 1340/1350 – Genova, 8 ottobre 1404) è stato uno pseudocardinale spagnolo, creato dall'antipapa Benedetto XIII.
Nacque ad Barcellona tra il 1340 ed il 1350.
L'antipapa Benedetto XIII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 22 settembre 1397.
Morì l'8 ottobre 1404 a Genova.