In questo articolo affronteremo il tema Pechino Express (quarta edizione), che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Pechino Express (quarta edizione) è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Pechino Express (quarta edizione), è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Pechino Express (quarta edizione), affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Pechino Express (quarta edizione), fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.
Pechino Express - Il nuovo mondo Edizione 4 | |
---|---|
![]() | |
Anno | 2015 |
Messa in onda | 7 settembre – 2 novembre 2015 |
Presentatori | Costantino Della Gherardesca |
Copresentatori | Giancarlo Magalli[1] |
Emittente | Rai 2 |
![]() | |
Antonio Andrea Pinna - Roberto Bertolini Gli antipodi | |
Finalisti | |
![]() Gli espatriati ![]() Le persiane 4. Laura Forgia - Eleonora Cortini Le professoresse | |
← precedente successiva → |
La quarta edizione del reality Pechino Express, sottotitolata Il nuovo mondo, è andata in onda in prima serata su Rai 2 dal 7 settembre fino al 2 novembre 2015 per 10 puntate, con la conduzione di Costantino della Gherardesca, sostituito temporaneamente da Giancarlo Magalli nella seconda parte della seconda puntata, e la regia di Federico Albanese e Angelo Poli.
La coppia vincitrice di questa edizione è la coppia degli Antipodi, formata dal personal trainer Roberto Bertolini e dal blogger Antonio Andrea Pinna.
Coppia | Componenti | Classifica | Stato |
---|---|---|---|
Gli antipodi | Roberto Bertolini e Antonio Andrea Pinna | 1ª | Vincitori |
Gli espatriati | Christian Kang Bachini e Son Pascal | 2ª | Secondi classificati |
Le persiane | Giulia Salemi e Fariba Tehrani | 3ª | Eliminate |
Le professoresse | Laura Forgia ed Eleonora Cortini | 4ª | Eliminate |
Gli artisti | Paola Barale e Piero Filoni | 5ª | Eliminati |
Fratello e sorella | Naike Rivelli e Andrea Fachinetti | 6° | Ritirati |
Gli stellati | Philippe Léveillé e Ciccio Sultano | 7ª | Eliminati |
Gli artisti | Paola Barale e Luca Tommassini | 8° | Ritirati |
I compagni | Shalpy e Roberto Blasi | 9ª | Eliminati |
Gli illuminati | Yari Carrisi e Pico Rama | 10ª | Eliminati |
Ospite | Ruolo |
---|---|
Giancarlo Magalli | Passeggero misterioso e sostituto conduttore della 2ª tappa |
Eva Grimaldi | Passeggero misterioso della 6ª tappa |
Luigi Mastrangelo | Passeggero misterioso della 8ª tappa |
Ivana Spagna | Intervento in un video messaggio destinato agli Antipodi, in quanto cantante preferita di Roberto Bertolini |
Puntata |
Paese |
Partenza |
Intermedio |
Arrivo |
Lunghezza |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Quito (Plaza San Francisco) | Vulcano Pichincha | San José de Aguarico | 230 km |
2 | Rumicucho (Rovine Inca) | Zumbahua (Villaggio) | Baños (Basilica De La Agua Santa) | 380 km | |
3 | Baños (Basilica De La Agua Santa) | Urbina (Stazione ferroviaria) | Cuenca (Cattedrale) | 350 km | |
4 | Cuenca (Plaza San Sebastián) | Machala (Porto) | Salinas | 510 km | |
T | ![]() ![]() |
Salinas - Lima | 1000 km (in linea d'aria) | ||
5 | ![]() |
Lima (Plaza de Armas) | Lunahuana (Rovine Inca) | Oasi di Huacachina | 400 km |
6 | Oasi di Huacachina | Nasca (Torre di avvistamento) | Puquio (Plaza de Armas) | 320 km | |
7 | Abancay (Plaza de Armas) | Ollantaytambo (622 de Pata Calle) | Cuzco (Plaza de Armas) | 300 km | |
8 | Cuzco (Plaza de Armas) | Abra la Raya | Puno (Mirador del Condor) | 410 km | |
T | ![]() ![]() |
Puno - San Paolo | 2500 km (in linea d'aria) | ||
9 | ![]() |
San Paolo (Edificio Martinelli) | Nossa Senhora dos Remédios | Paraty (Cappella di Nossa Senhora Dores) | 330 km |
10 | Paraty (Praia do Pontal) | Rio de Janeiro (Ipanema Beach) | Rio de Janeiro (Stadio Maracanã) | 300 km | |
Totale | 7000 km |
LEGENDA
Vincitori di Pechino Express
Vincitori della prova immunità/prova vantaggio
Vincitori di tappa
A rischio eliminazione (ultimi e penultimi)
La coppia si salva perché nella busta nera c'è scritto che la tappa non è eliminatoria
La coppia arriva ultima al traguardo e viene eliminata direttamente
Coppia arrivata al traguardo con la Bandiera Nera (retrocede di una posizione)
La coppia si ritira
Coppie | 1ª puntata![]() |
2ª puntata![]() |
3ª puntata![]() |
4ª puntata![]() |
5ª puntata![]() |
6ª puntata![]() |
7ª puntata![]() |
8ª puntata![]() |
9ª puntata![]() |
10ª puntata![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Roberto Bertolini e Antonio Andrea Pinna |
1ª | 1ª | 3ª | 4ª | 2ª | 2ª | 2ª | 1ª | 2ª | 2ª | 2ª | Vantaggio | 1ª | ||||
Christian Kang Bachini e Son Pascal |
Immunità | 6ª | Immunità | Immunità | 1ª | Immunità | 1ª | 2ª | Vantaggio | 1ª | Immunità | 1ª | 2ª | ||||
Giulia Salemi e Fariba Mohammad Tehrani |
5ª | 4ª → 5ª | 2ª | 1ª → 2ª | Immunità | 4ª | Immunità | Vantaggio | 4ª → 3ª | 3ª | 1ª | 3ª | Eliminate (10ª puntata) | ||||
Laura Forgia e Eleonora Cortini |
7ª | 3ª | 7ª | 5ª | 4ª | 3ª | 3ª | 5ª | 4ª | 3ª | Eliminate (10ª puntata) | ||||||
Paola Barale e Piero Filoni |
Non in gara | 6ª | 1ª | Bandiera nera | 4ª | 3ª → 4ª | Eliminati (8ª puntata) | ||||||||||
Naike Rivelli e Andrea Fachinetti |
2ª | Immunità | 1ª | Vantaggio | 2ª → 1ª | 5ª | 5ª | N.C. | Ritirati (7ª puntata) | ||||||||
Philippe Léveillé e Ciccio Sultano |
Non in gara | 3ª | 3ª | 6ª | Eliminati (6ª puntata) | ||||||||||||
Paola Barale e Luca Tommassini |
4ª | 2ª | 4ª | 7ª | Ritirati (4ª puntata) | ||||||||||||
Shalpy e Roberto Blasi |
6ª | 5ª → 4ª | 5ª | 6ª | Eliminati (4ª puntata) | ||||||||||||
Yari Carrisi e Pico Rama |
3ª | 7ª | 6ª | Eliminati (3ª puntata) |
In quest'edizione non in tutte le puntate è prevista la prova immunità, ed in luogo di questa viene istituito il Traguardo Immunità, che concede l'immunità dall'eliminazione ai primi che lo raggiungono.
Coppia vincitrice dell'immunità/del vantaggio
Puntata | Tappa | 1ª coppia | 2ª coppia | 3ª coppia | 4ª coppia | Tipo di vantaggio/bonus |
---|---|---|---|---|---|---|
1[2] | Vulcano Pichincha | Gli espatriati | - | - | - | Immunità dall'eliminazione, escursione nella foresta amazzonica e pernottamento in un resort |
2 | Lago Quilotoa | Le professoresse[3] | Fratello e Sorella | Le persiane | Gli illuminati | Immunità dall'eliminazione e pernottamento in un albergo di lusso |
3 | Riobamba | Gli espatriati | Gli artisti | - | - | Immunità dall'eliminazione, visita alla Nariz del Diablo a bordo di un treno e pernottamento in un albergo di lusso |
4[4] | Machala | Le persiane | Le professoresse | Fratello e Sorella | - | Risalita di una posizione nella classifica finale |
5 | Lunahuana | Gli espatriati | Le persiane | - | - | Immunità dall'eliminazione, visita alla riserva naturale di Paracas e pernottamento in un albergo di lusso |
6 | Nazca | Gli espatriati | Gli antipodi | Gli stellati | - | Immunità dall'eliminazione, visita in aereo alle famose Linee di Nazca e pernottamento in un albergo di lusso |
7[2] | Ollantaytambo | Le persiane | - | - | - | Immunità dall'eliminazione, visita al Machu Picchu e pernottamento in un resort |
8 | Abra la Raya | Le professoresse | Le persiane | - | - | Risalita di una posizione nella classifica finale |
9[5] | Nossa Senhora dos Remédios | Cristian Kang Bachini / Roberto Bertolini |
Eleonora Cortini / Son Pascal |
Antonio Andrea Pinna / Fariba Mohammad Tehrani |
- | Risalita di una posizione nella classifica finale |
10 | Ipanema Beach | Gli espatriati | Gli antipodi | - | - | Partire 5 minuti prima rispetto agli avversari che hanno perso la prova |
Anche in questo caso non sono presenti handicap in tutte le puntate. Oltre ai consueti handicap dati al traguardo intermedio, in alcune puntate vi sono degli handicap iniziali (come portarsi appresso un Passeggero Misterioso durante la gara) per le coppie salvate durante la puntata precedente dalla Busta Nera.
Puntata | Handicap iniziale | Coppia/e | Handicap intermedio | Coppia/e |
---|---|---|---|---|
1 | - | - | Portare la predicatrice Hermana Maria fino al traguardo finale | I compagni |
2 | Portare un Passeggero Misterioso, Giancarlo Magalli, dall'inizio della tappa fino al traguardo intermedio | I compagni | Portare Costantino della Gherardesca* fino al traguardo finale | Gli artisti |
3 | Portare i passeggeri Ciccio e Philippe fino al traguardo finale (fino al traguardo intermedio se la coppia che accompagna il viaggiatore misterioso vince la prova immunità) | Gli espatriati (Ciccio)
Gli illuminati (Philippe) |
Portare i passeggeri Ciccio e Philippe fino al traguardo finale | Fratello e Sorella (Ciccio)**
Gli illuminati (Philippe) |
4 | - | - | - | - |
5 | - | - | Viaggiare divisi in gruppi da tre fino ad un luogo contrassegnato dalla bandiera di Pechino Express | Tutte eccetto i vincitori della prova |
6 | Portare un Passeggero Misterioso, Eva Grimaldi, dall'inizio della tappa fino al traguardo intermedio | Fratello e Sorella | Portare Eva Grimaldi fino al traguardo finale | Gli stellati |
7 | Consegna della Bandiera Nera | Le professoresse | Portare fino al traguardo la Bandiera Nera | Gli artisti |
8 | Portare un Passeggero Misterioso, Luigi Mastrangelo, dall'inizio della tappa fino al traguardo intermedio | Gli artisti | Portare Luigi Mastrangelo fino al traguardo finale | Gli artisti |
9 | - | - | - | - |
10 | - | - | - | - |
*Mentre Costantino viaggiava con gli Artisti, la conduzione del programma è passata nelle mani di Magalli fino alla fine della tappa.
**Ciccio è passato nelle mani della coppia Fratello e Sorella perché gli Espatriati, vincitori della prova immunità, hanno deciso di dar loro l'handicap.
La prima puntata è andata in onda in prima visione il 7 settembre 2015 nella fascia di prime time su Rai 2.
Alla fine della tappa, la coppia che è stata salvata dalla Busta Nera, nella prossima tappa partirà con un handicap che consisterà nel viaggiare con un personaggio misterioso (chiamato Passeggero Misterioso) di nome Giancarlo, rivelatosi all'inizio della seconda puntata Giancarlo Magalli, il quale ha condotto parte della tappa successiva.
La coppia che è rimasta immune ha vinto come bonus un'escursione nella foresta amazzonica e una visita notturna a caccia di insetti con una guida all'interno della foresta.
La seconda puntata è andata in onda in prima visione il 9 settembre 2015 nella fascia di prime time su Rai 2.
Alla fine della tappa viene annunciato che sia la coppia che è stata salvata dalla Busta Nera che quella che è stata salvata dalla coppia vincitrice di tappa cominceranno la tappa successiva insieme ad un personaggio misterioso, Ciccio e Philippe che alla fine della tappa successiva diventa una nuova coppia di Pechino Express.
La prova prevede un gioco già visto nella seconda tappa della terza edizione di Pechino Express: la guerra di cuscini. Vicino al Lago Quilotoa è stata montata una trave dove i concorrenti devono rimanere in equilibrio a cavalcioni e cercare di far cadere l'avversario colpendolo con un cuscino. La prova prevede sfide dirette: Le Professoresse vs Le Persiane e Gli Illuminati vs Fratello e Sorella. I match vengono vinti al meglio delle tre sfide. Nella prima sfida Giulia Salemi vince contro Eleonora Cortini, mentre Laura Forgia vince contro Fariba Tehrani, quindi c'è il terzo match tra Laura Forgia e Giulia Salemi; Giulia vince e porta le Persiane nel match finale, dove sfideranno la coppia vincente della sfida tra gli Illuminati e Fratello e Sorella. Nella seconda sfida Naike Rivelli e Andrea Facchinetti vincono rispettivamente con Yari Carrisi e Pico Rama. In finale le Persiane sfidano Fratello e Sorella: Naike batte Fariba e Andrea batte Giulia. Fratello e Sorella vincono la prova immunità, ed assegnano come handicap uno scambio di passeggeri: Magalli prende le redini del programma per la seconda parte della tappa mentre Costantino farà compagnia agli Artisti.
La coppia che ha vinto la prova immunità ha potuto passare la notte in un albergo di lusso e si è qualificata alla tappa successiva.
La terza puntata è andata in onda in prima visione il 14 settembre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
Le due coppie che si sono qualificate per la prova immunità devono preparare un sorbetto (helado de paila) di tomate de arbol nel mercato di San Alfonso di Riobamba, con il ghiaccio fossile raccolto sulla cima del Chimborazo. Inizialmente, le coppie devono raggiungere un bancone con il logo di Pechino Express e farsi consegnare dalla proprietaria del banco i frutti del tomate de arbol. Successivamente, dopo aver appreso la preparazione del dolce, devono preparare 11 porzioni di gelato in 40 minuti. Al termine della prova, il sorbetto viene fatto assaggiare a una giuria, la quale deciderà la coppia vincitrice della prova immunità.
La coppia che ha vinto la prova immunità ha potuto visitare la Nariz del Diablo a bordo di un treno e ha pernottato in un albergo di lusso, inoltre, si è qualificata alla tappa successiva.
La quarta puntata è andata in onda in prima visione il 21 settembre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
Questa è stata la prima prova vantaggio di quest'edizione; vi hanno preso parte solo le prime tre coppie arrivate al porto di Machala.
Le coppie, divise per colore, dovevano scaricare 96 casse vuote di banane contenute in un container e portarle dall'altra parte con un carrello attraversando un percorso ad ostacoli. Dopo aver scaricato tutte le casse i concorrenti dovevano creare il logo di Pechino Express e la prima coppia a farlo ha vinto la prova vantaggio.
La coppia che si è aggiudicata l'immunità, arrivando prima a Pasaje, si è automaticamente qualificata alla tappa successiva, è stata sicura di andare in Perù e ha potuto visitare le Isole Galapagos.
La coppia vincitrice della prova vantaggio è salita di una posizione nella classifica finale.
La quinta puntata è andata in onda in prima visione il 28 settembre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
Alla fine della tappa, la coppia che è stata salvata dalla Busta Nera, nella prossima tappa partirà con un handicap che consisterà nel viaggiare con un personaggio misterioso (chiamato Passeggero Misterioso) di nome Eva, rivelatosi all'inizio della sesta puntata Eva Grimaldi.
A questa prova immunità hanno potuto partecipare solo le prime due coppie che hanno raggiunto il traguardo di Lunahuana.
Le coppie hanno dovuto scegliere chi avrebbe fatto il pescatore e chi colui che avrebbe portato i gamberi nella vasca. Chi ha fatto il pescatore doveva pescare a mani nude in 30 minuti il maggior numero di camarones del río; pescandone uno alla volta; e poi darli al compagno che li avrebbe portati nella bacinella. La coppia ad averne pescati di più ha vinto l'immunità.
La coppia vincitrice della prova immunità è stata immune all'eliminazione, e si è qualificata alla sesta tappa, inoltre, ha pernottato in un resort di lusso e ha potuto visitare la riserva naturale di Paracas.
L'handicap di questa tappa non è andato ad una coppia, ma a tutte tranne la coppia immune; Costantino ha consegnato una busta ad ognuno contenente una spilla colorata. Questa spilla indicava la squadra che sarebbe stata formata dai concorrenti con la spilla dello stesso colore. Le squadre sono state quattro, formate da tre persone ciascuna, precisamente:
La sesta puntata è andata in onda in prima visione il 5 ottobre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
A questa prova immunità hanno potuto partecipare solo le prime tre coppie che hanno raggiunto la torre di avvistamento di Nazca.
La prova è consistita nel ricreare il disegno del condor delle linee di Nazca, con una corda da agganciare a dei paletti attraverso un rocchetto pesante 17 kg. Nello svolgimento della gara, un componente della coppia doveva tenere il rocchetto della corda mentre l'altro doveva dare le indicazioni. Al termine della prova, la coppia che ha realizzato il disegno del condor in maniera corretta e prima degli avversari vinceva la prova immunità.
La coppia che ha vinto la prova immunità, ha potuto visitare in aereo le linee di Nazca e ha potuto passare la notte in un albergo di lusso, inoltre, ha dovuto assegnare un handicap consistito nel trasportare Eva Grimaldi fino al traguardo di tappa.
La settima puntata è andata in onda in prima visione il 12 ottobre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2 e ha visto la presenza dell'handicap più conosciuto del programma: la bandiera nera. In questa puntata la coppia Fratello e Sorella si ritira dalla gara, per problemi di salute di Naike e per la volontà di Andrea di non voler proseguire la gara con un altro compagno.
Alla fine della tappa, la coppia che è stata salvata dalla Busta Nera, nella prossima tappa partirà con il Passeggero Misterioso, di nome Luigi, rivelatosi all'inizio dell'ottava puntata Luigi Mastrangelo.
La coppia che è rimasta immune ha vinto come bonus la visita alle rovine di Machu Picchu e il pernottamento in un resort di lusso.
L'ottava puntata è andata in onda in prima visione il 19 ottobre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
A questa prova vantaggio hanno potuto partecipare solo le prime due coppie che hanno raggiunto il traguardo intermedio di Abra la Raya.
La prova è consistita nel mettere 15 collari a degli alpaca in 20 minuti del colore della propria squadra, se le coppie non sono riuscite a mettere tutti i collari nel tempo massimo della prova, vinceva la coppia che aveva messo il maggior numero di collari agli alpaca.
La coppia che ha vinto la prova vantaggio, è avanzata di una posizione in classifica.
La nona puntata è andata in onda in prima visione il 27 ottobre 2015 nella fascia in prima serata su Rai 2.
Le coppie arrivate a Praça da Saúde viaggiavano mischiate ed erano così composte:
- Cristian Kang Bachini e Roberto Bertolini;
- Eleonora Cortini e Son Pascal;
- Antonio Andrea Pinna e Fariba Mohammad Tehrani;
- Laura Forgia e Giulia Salemi.
Queste nuove coppie, hanno dovuto risolvere il TotoExpress, una schedina con 13 partite storiche giocate dal Brasile e squadre di club di San Paolo, indicando su ogni match il classico pronostico 1-X-2, anche chiedendo aiuto alla gente. Se la coppia, risolveva correttamente tutta la schedina, riceveva due biglietti della metropolitana e doveva raggiungere la stazione degli autobus di Tietê.
Dopo che Costantino ha detto loro la classifica e rivelato che la finale è iniziata quello stesso giorno (tale avvenimento, è una novità per il programma, in quanto, tra una tappa e l'altra, vi è solitamente un periodo di riposo in cui i concorrenti possono cambiare i loro bagagli e soggiornare in un albergo), ogni coppia ha ricevuto una busta con degli indirizzi di famiglie che le avrebbero ospitato per la notte, dal più lussuoso al più modesto; la coppia che ha trovato alloggio doveva mettere una bandiera di Pechino Express all'ingresso dell'abitazione e aprire una busta con le istruzioni solo nella mattina seguente su indicazione del conduttore.
A questa prova vantaggio hanno potuto partecipare solo le prime tre coppie che hanno raggiunto il traguardo intermedio.
Le coppie mischiate qualificatesi alla prova vantaggio, all'arrivo al traguardo intermedio hanno ricevuto una valigia contenente dei vestiti e un tablet. In questa prima prova le coppie, anche con l'aiuto dell'attrice Viviani Santos, hanno dovuto recitare una scena tratta dalla telenovela La schiava Isaura davanti a una giuria demoscopica di 30 persone che li doveva valutare.
La coppia che ha ricevuto più voti, ha vinto questa prima parte di prova vantaggio e nella seconda parte, i vincitori, si sono dovuti ricongiungere con gli originari compagni di viaggio; secondo il regolamento, solo le coppie ufficiali possono vincere la prova immunità o vantaggio, quindi i compagni di squadra dei due vincitori della prova, hanno dovuto superarne un'altra che avrebbe determinato il vincitore; entrambi dovevano dapprima scavare in un mucchio di letame di cavallo per trovare la chiave del lucchetto che teneva incatenati 2 secchi e una pala; dopodiché hanno dovuto trasportare attraverso i secchi più letame possibile in 30 minuti su un bilanciere; colui/lei che ne ha trasportato di più, ha fatto vincere alla sua coppia la prova vantaggio.
La coppia che ha vinto la prova vantaggio, è avanzata di una posizione nella classifica finale.
La decima puntata è andata in onda il 2 novembre 2015 nella fascia di prime time su Rai 2.
A questa prova vantaggio hanno partecipato le due coppie arrivate per prime a Ipanema.
Le coppie dovevano fare un quadro vivente; prima di tutto dovevano reclutare sei uomini palestrati e sette donne "Miss Bumbum"; sugli avambracci degli uomini dovevano con un timbro stampare una lettera; tutte le lettere messe in ordine formavano la scritta "Rio de Janeiro", mentre sui "Bumbum" delle donne, sempre con i timbri, stampare le lettere che messe in ordine formavano la parola "Pechino Express". Dopodiché dovevano trovare due surfisti il cui surf era contrassegnato dal logo di Pechino Express e portarli sul "quadro". Se i due giudici, un uomo palestrato e una miss Bumbum, avessero giudicato il "quadro" perfetto la coppia avrebbe vinto la prova. La coppia che ha vinto il vantaggio, è potuta partire con cinque minuti di anticipo rispetto agli avversari.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 7 settembre 2015 | 2 316 000 | 10,49%[6] |
2 | 9 settembre 2015 | 2 255 000 | 9,97%[7] |
3 | 14 settembre 2015 | 2 147 000 | 9,22%[8] |
4 | 21 settembre 2015 | 2 408 000 | 10,56%[9] |
5 | 28 settembre 2015 | 2 513 000 | 10,35%[10] |
6 | 5 ottobre 2015 | 2 420 000 | 9,84%[11] |
7 | 12 ottobre 2015 | 2 254 000 | 9,12%[12] |
8 | 19 ottobre 2015 | 2 250 000 | 9,11%[13] |
Semifinale | 26 ottobre 2015 | 2 321 000 | 9,87%[14] |
Finale | 2 novembre 2015 | 2 501 000 | 10,21%[15] |
Media | 2 338 000 | 9,87% |