In questo articolo affronteremo il tema Paul Yeboah da diverse prospettive, in modo da fornire una visione ampia e completa della materia. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici legati a Paul Yeboah, con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica dettagliata e arricchente. Verranno esplorate opinioni e approcci diversi per incoraggiare la riflessione e il dibattito, con l'intento di ampliare la conoscenza e promuovere una comprensione più profonda di Paul Yeboah. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e arricchente che invita alla riflessione e al pensiero critico.
Paul Yeboah (22 settembre 1970 – 14 settembre 2021) è stato un attivista ghanese.
Permaculturista e agricoltore, è stato il fondatore e coordinatore del Ghana Permaculture Institute and Network a Techiman, Ghana, Africa occidentale situato nella regione di Brong-Ahafo in Ghana. Lo scopo dell'Istituto è costruire e mantenere un sistema alimentare stabile, prendersi cura degli ecosistemi locali e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali.[1] L'istituto forma studenti e comunità in tecniche di agricoltura ecologica sostenibile, supportando progetti in tutto il Ghana; gruppi di donne, progetti di microfinanza, apprendimento della coltivazione della moringa, produzione di funghi, sviluppo delle foreste alimentari e agroforestali.[2][3]
La permacultura si basa su sistemi di progettazione sostenibili naturali, è un sistema agricolo che utilizza pratiche per mantenere il suolo fertile, le colture e il bestiame sani. Incoraggia la protezione dell'ambiente e uno stile di vita ambientalista, in modo da mantenere la stabilità ambientale e preservare le risorse ambientali per il futuro. Inoltre, ricostituisce i terreni erosi e disboscati. La missione del Ghana Permaculture Institute and Network è incoraggiare, educare e promuovere l'uso della permacultura da parte degli agricoltori e delle persone in Ghana, cosa che contribuirà alla solidità ambientale e alla stabilità del futuro del paese.
L'istituto ospita volontari internazionali, stagisti e studenti[4] e fa parte del Ghana Ecovillage Network, un'organizzazione per progetti di sviluppo sostenibile, che lavora per promuovere le iniziative indigene e la sostenibilità in Ghana, della quale Yeboah è stato presidente. La permacultura sta trasformando le comunità in Ghana attraverso l'istruzione, la produzione alimentare, la divulgazione, lo sviluppo delle competenze, l'autosufficienza e la creazione di piccole imprese.[5][6]
All'età di 22 anni Paul Yeboah si occupava della povertà rurale e urbana. Ha ricevuto un certificato agricolo dal Farm Institute in Ghana. Ha avviato un progetto di foresta da frutto rurale e urbana utilizzando le forniture di semi del Kade Oil Palm Research Institute e della Bonsu Cocoa Research Station. I semi e le piantine sono stati dati agli agricoltori in base al reddito. Questo progetto è stato determinante nella creazione di imprese di trasformazione rurale e occupazione per i poveri.
Nel 2003 Paul Yeboah è stato il direttore dell'azienda agricola per l'abate del monastero benedettino di Kristo Buase in Ghana. Greg Knibbs è stato invitato al monastero per assistere alla riprogettazione della fattoria utilizzando le pratiche della permacultura per ripristinare la fertilità del suolo, impoverito dall'inquinamento chimico sintetico. Yeboah ha incontrato Greg Knibbs e hanno lavorato insieme per formare il Ghana Permaculture Network che in seguito divenne il Ghana Permaculture Institute.
Il Ghana Permaculture Network è stato coordinato da Paul Yeboah nel 2003, ed è nato come un piccolo centro di formazione agricolo che in seguito è diventato il Ghana Permaculture Institute (GPI). Nel 2007 è stato creato il Ghana Permaculture Nwodua Tree Nursery, che è nato per creare reddito per la comunità e per affrontare questioni ambientali come la desertificazione e l'erosione. Si occupa anche di rimboschimento. Il lavoro è uno sforzo comunitario collaborativo che coinvolge donne, giovani e uomini.Tutti i membri della comunità sono parte del profitto e dei benefici comuni del lavorare a favore dell'ambiente. Il progetto crea consapevolezza ambientale.[7]
Paul Yeboah è stato il vicepresidente del Ghana Ecovillage Network, fondato nel 2012 e costituito nel 2013. È stato formato da leader e gruppi di comunità con progetti sostenibili per promuovere le strategie dell'Ecovillaggio come modelli per lo sviluppo sostenibile in Ghana.[8]
Il Ghana Permaculture Network ha supportato le scuole locali, gli agricoltori della comunità nella creazione di vivai e progetti di piantumazione di alberi. La rete di permacultura del Ghana si è ora espansa in varie parti del Ghana, nel Togo e nel Burkina Faso, nell'Africa occidentale.[9]
L'obiettivo delle iniziative e dei progetti educativi è promuovere l'apprendimento, ponendo l'accento sulla formazione professionale e la necessità di uno sviluppo di competenze realizzabile utilizzando pratiche di sviluppo sostenibile.