Paul Weinstein

Nel mondo di oggi, Paul Weinstein è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza. Sono molti gli aspetti legati a Paul Weinstein, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale. Ecco perché è fondamentale analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti che circondano Paul Weinstein, per comprenderne la vera portata e importanza. In questo articolo esploreremo vari approcci che ci permetteranno di avere una prospettiva più ampia e completa su Paul Weinstein, affrontando le sue implicazioni in diversi ambiti e il suo ruolo nell'evoluzione del mondo odierno.

Paul Weinstein
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Salto con l'asta
Salto in lungo
Salto triplo
Lancio del giavellotto
SocietàSportfreunde Halle
Record
Alto 1,778 m (1904)
Asta 3,065 m (1908)
Lungo 6,88 m (1909)
Giavellotto 13,38 m (1905)
Carriera
Nazionale
Germania (bandiera) Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Paul Ludwig Weinstein (Wallendorf, 5 aprile 1878Bochum-Wiemelhausen, 16 agosto 1964) è stato un altista, astista, lunghista, triplista e giavellottista tedesco.

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904, aggiudicandosi un settimo posto nel salto con l'asta e la medaglia di bronzo nel salto in alto. Due anni dopo partecipò ai Giochi olimpici intermedi ad Atene, gareggiando in ben sei differenti discipline, ma non riuscì a conquistare alcuna medaglia.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1904 Giochi della III Olimpiade Stati Uniti (bandiera) Saint Louis Salto in alto   Bronzo 1,778 m Miglior prestazione personale
Salto con l'asta n/d
1906 Giochi olimpici intermedi Grecia (bandiera) Atene Salto in alto 1,65 m
Salto in alto da fermo 1,25 m
Salto in lungo 16º 5,725 m
Salto in lungo da fermo 23º 2,650 m
Salto triplo 12,615 m
Lancio del giavellotto nm

Collegamenti esterni

  • (EN) Paul Weinstein, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paul Weinstein, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata