Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Paul Unruh. Dal suo impatto sulla società alle sue diverse applicazioni oggi, Paul Unruh è diventato un argomento di interesse e rilevanza in vari ambiti. In questo articolo analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza sulla cultura popolare, nonché la sua importanza in campo scientifico e tecnologico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, dove esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Paul Unruh e il suo impatto sul mondo di oggi.
Paul Unruh | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Paul R. Unruh (Hammond, 7 maggio 1928 – Peoria, 8 dicembre 2023[1]) è stato un cestista statunitense.
Unruh disputò quattro stagioni nei Braves della Bradley University. Mise a segno 1 822 punti totali, che rimase record della Bradley fino al 1979, anno in cui venne superato da J.J. Anderson. Nel 1950 si classificò al secondo posto nel National Invitation Tournament e nel Torneo NCAA, venendo nominato All-American. La sua maglia numero 15 è stata ritirata dai Braves nel 1991[2].
Venne selezionato al secondo giro del Draft NBA 1950 dagli Indianapolis Olympians ma non giocò mai in NBA; militò invece in Amateur Athletic Union con i Peoria Cats. Venne poi arruolato nell'US Army per la guerra di Corea, e fu costretto a rinunciare alle Olimpiadi del 1952[2].