Paul Drayton

Nel mondo di oggi, Paul Drayton è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro della società. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Paul Drayton ha acquisito una rilevanza senza precedenti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, all’economia e alla società in generale. L’importanza di comprendere e analizzare Paul Drayton risiede nel suo impatto su molteplici dimensioni della vita quotidiana, nonché nelle sue implicazioni nel futuro dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Paul Drayton ed esamineremo la sua influenza sul mondo oggi.

Paul Drayton
Paul Drayton ai Giochi olimpici di Tokyo 1964
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso73 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società ]
Villanova Wildcats
Record
100 iarde 9"3 (1961)
100 m 10"2 (1962)
200 m 20"58 (1964)
440 iarde 47"2 (1964)
Carriera
Nazionale
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Otis Paul Drayton (Glen Cove, 8 maggio 1939Cleveland, 2 marzo 2010) è stato un velocista statunitense.

Nel 1964 prese parte ai Giochi olimpici di Tokyo, dove fu campione olimpico nella staffetta 4×100 metri insieme ai connazionali Gerry Ashworth, Dick Stebbins e Bob Hayes, con i quali fece registrare il nuovo record del mondo con 39"06. Fu anche medaglia d'argento nei 200 metri piani: durante la gara, in semifinale, ottenne il record olimpico su questa distanza, pari a 20"58, che fu però battuto poco dopo da Henry Carr, che batté Drayton in finale con il tempo di 20"36.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1964 Giochi olimpici Giappone (bandiera) Tokyo 200 m piani   Argento 20"58 [1]
4×100 m   Oro 39"06

Note

  1. ^ Durante le semifinali ottenne, sempre con il tempo di 20"58, il record olimpico, che venne battuto in finale da Henry Carr con 20"36.

Altri progetti

Collegamenti esterni