L'argomento Passamontagna è di grande interesse e rilevanza nel mondo di oggi. È un tema che abbraccia molteplici aspetti e ha un impatto significativo sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura. Nel corso della storia, Passamontagna è stata oggetto di dibattito, analisi e studio, dimostrando la sua importanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Passamontagna, esaminando la sua influenza in vari ambiti della vita. Sia a livello individuale che collettivo, Passamontagna risveglia l'interesse di un vasto pubblico, generando riflessione e dibattito sul suo significato e sulle sue conseguenze oggi.
Il passamontagna è un copricapo solitamente di lana (vedi anche il cappellino di lana: la Toque; ed il Chullo) o altri tessuti utilizzato dagli alpinisti per difendersi dal freddo; riveste la testa fino al collo lasciando scoperta solo parte della faccia.
Viene usato anche da malviventi, forze di polizia e militari per nascondere la propria identità; in questo caso viene comunemente definito mephisto. Viene inoltre impiegato nel softair come protezione per la testa, ed in particolare per la faccia. Modelli realizzati in materiale ignifugo fanno parte delle protezioni contro il fuoco di piloti, pompieri, ecc. In genere è di colore nero, ma può variare in molti colori e forme.