Pascal Rousseau

Nel mondo di oggi, Pascal Rousseau è diventato un argomento di interesse per molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o semplicemente per la sua popolarità tra diversi gruppi, Pascal Rousseau ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature di Pascal Rousseau e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Pascal Rousseau oggi.

Pascal Rousseau
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1º luglio 2003
Carriera
Squadre di club1
1979-1982Racing Paris 1? (-?)
1982-1984Valenciennes37 (-?)
1984-1986RC Paris60 (-60)[1]
1986-1987Lilla9 (-9)
1987-1990Laval71 (-82)
1990Olympique Marsiglia7 (-6)
1990-1991Stade Reims34 (-29)
1991-1995Rennes128 (-123)[2]
1995-1996Créteil-Lusitanos? (-?)
1996-1997Endoume? (-?)
1997-1998Erevan? (-?)
1998-2000Étoile Carouge? (-?)
2000-2001Yverdon? (-?)
2001-2003Perly-Certoux? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Pascal Rousseau (Parigi, 4 marzo 1962) è un ex calciatore francese, di ruolo portiere.

Biografia

Al termine della sua carriera calcistica ha lavorato come assicuratore.[3]

Nel 2000 era tra i membri del comitato direttivo dell'UNFP.[4]

Nel febbraio 2025 ha dichiarato di soffrire di amnesia dissociativa retrograda e di non ricordare la sua carriera.[3][5] Al contempo non ricordava neppure di avere avuto una moglie e dei figli.[3][5]

Carriera

Ha racimolato 169 presenze in Ligue 1,[3] vincendone una nel 1989-1990 da giocatore nell'Olympique Marsiglia.[3] Si è ritirato nel 2003.[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

RC France: 1985-1986
Olympique Marsiglia: 1989-1990
Erevan: 1997

Note

  1. ^ 62 (-63) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 133 (-131) se si comprendono i play-off.
  3. ^ a b c d e f Pascal Rousseau, il portiere che ha perso la memoria: «Non ricordo più nulla, io e mia moglie ci siamo lasciati. Ma ho ricominciato ad allenare», su corriere.it, 5 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  4. ^ (FR) Assemblée Générale (PDF), in La lettre de l'UNFP, p. 3. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2004).
  5. ^ a b "Ho saputo di essere calciatore, non ricordavo neanche il mio nome": l'ex portiere Rousseau racconta l'amnesia dissociativa retrograda, su ilfattoquotidiano.it, 6 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.

Collegamenti esterni