Partito Liberale (Israele)

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Partito Liberale (Israele) e il suo impatto sulla società moderna. Per decenni Partito Liberale (Israele) è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, influenzando molteplici aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Partito Liberale (Israele) si è evoluto e si è adattato alle nuove tendenze e tecnologie, diventando un argomento rilevante di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo che Partito Liberale (Israele) gioca nella nostra società attuale, nonché analizzarne le implicazioni a livello sociale, politico, economico e culturale. In questo articolo affronteremo diverse prospettive e opinioni su Partito Liberale (Israele), con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo argomento così attuale oggi.

Partito Liberale Israeliano
Miflaga Liberalit Jisra’elit)
מפלגה ליברלית ישראלית
PresidentePeretz Bernstein (1961−65)
Elimelekh Rimalt (1965−75)
Simha Erlich (1976−88)
SedeTel Aviv
Fondazione8 maggio 1961
Dissoluzione1988
Confluito inLikud
IdeologiaLiberalismo
Collocazioneda Destra a Centro-destra[1]
Affiliazione internazionaleInternazionale Liberale

Il Partito Liberale Israeliano (in ebraico מפלגה ליברלית ישראלית, Miflaga Liberalit Jisra’elit) è stato un partito politico israeliano e uno dei predecessori del Likud.

Storia

Il partito si formò l'8 maggio 1961, attraverso una fusione tra i Sionisti Generali e il Partito Progressista, dando al partito 14 seggi nella Knesset. Alle elezioni parlamentari israeliane del 1961, il partito ricevette 17 seggi, tanto quanto Herut. Il 25 maggio 1965, si unì a Herut per formare il Gahal. Tuttavia, i due partiti sono rimasti in questa alleanza come fazioni indipendenti. L'alleanza durò fino al 1973. L'alleanza successiva che il partito ebbe nel 1973 fu un'alleanza con il Likud. Il partito cessò di esistere nel 1988 quando il Likud divenne un partito unitario.

Presidenti

Note

  1. ^ (EN) Nadav Safran, Israel: The Embattled Ally, Harvard University Press, 1981, p. 169.

Collegamenti esterni