In questo articolo esploreremo Parlamento d'Inghilterra, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Parlamento d'Inghilterra ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di Parlamento d'Inghilterra, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su Parlamento d'Inghilterra, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Parlamento d'Inghilterra | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Parliament of England |
Stato | ![]() |
Tipo | Monocamerale (1215–1341 / 1649–1657) Bicamerale (1341–1649 / 1657–1707) |
Istituito | 15 giugno 1215 (solo Lord) 20 gennaio 1265 (Lord e Comuni eletti) |
Predecessore | Curia regis |
Soppresso | 1º maggio 1707 |
Successore | Parlamento della Gran Bretagna |
Sede | Palazzo di Westminster |
Il Parlamento d'Inghilterra (Parliament of England) fu la prima assemblea legislativa del Regno d'Inghilterra.
Le sue radici risalgono al periodo medievale, dopo lo sbarco dei normanni in Inghilterra. Il termine "Parlamento d'Inghilterra" apparve per la prima volta in documenti ufficiali nel 1230.
Con una serie di sviluppi incrementò il proprio potere a discapito del re d'Inghilterra, fino a quando nel 1640 una guerra civile tra le fazioni dei "Parlamentaristi" di Oliver Cromwell e dei "Realisti" sostenitori di Carlo I Stuart portò all'esecuzione del re nel 1649.
Divenne, dopo l'Atto d'unione, la base principale del Parlamento di Gran Bretagna, di seguito Parlamento del Regno Unito. Ciò fa del moderno Parlamento del Regno Unito uno dei corpi legislativi più antichi del mondo, secondo solo all'Althing, e per questo motivo ci si riferisce a lui col nominativo di "Madre di tutti i parlamenti".