Paris Open 1992 - Doppio

Nel seguente articolo approfondiremo il tema Paris Open 1992 - Doppio, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Paris Open 1992 - Doppio ha suscitato grande interesse per la sua importanza in diversi ambiti della vita, sia nel mondo del lavoro, nella sfera personale o nel contesto sociale. Ecco perché è fondamentale approfondire un’analisi dettagliata di Paris Open 1992 - Doppio, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni e vantaggi che può fornire. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e studi pertinenti che ci aiuteranno ad approfondire il significato e la rilevanza di Paris Open 1992 - Doppio oggi.

Paris Open 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
FinalistiStati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Paris Open 1992.

Il doppio del Paris Open 1992 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

John Fitzgerald e Anders Järryd erano i detentori del titolo, ma quest'anno hanno perso in semifinale.

John McEnroe e Patrick McEnroe hanno battuto in finale 6–4, 6–2 Patrick Galbraith e Danie Visser.

Teste di serie

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb / Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (semifinali)
  2. Australia (bandiera) Todd Woodbridge / Australia (bandiera) Mark Woodforde (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones / Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (secondo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek / Svizzera (bandiera) Marc Rosset (secondo turno)
  1. Australia (bandiera) John Fitzgerald / Svezia (bandiera) Anders Järryd (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) John McEnroe / Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe (Campioni)
  3. Spagna (bandiera) Sergio Casal / Spagna (bandiera) Emilio Sánchez (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Mark Kratzmann / Australia (bandiera) Wally Masur (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
3 6
6 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
6 7 6 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe
6 6
5 Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
3 6 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
4 2
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) J Grabb
Stati Uniti (bandiera) R Reneberg
6 6
 Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) J Palmer
7 7  Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) J Palmer
4 2
Q  Italia (bandiera) D Nargiso
Spagna (bandiera) J Sánchez
6 6 1  Stati Uniti (bandiera) J Grabb
Stati Uniti (bandiera) R Reneberg
7 6
 Jugoslavia (bandiera) G Ivanišević
Germania (bandiera) M Stich
6 6 7 8  Australia (bandiera) M Kratzmann
Australia (bandiera) W Masur
6 3
 Stati Uniti (bandiera) S DeVries
Australia (bandiera) D Macpherson
4 7 6  Jugoslavia (bandiera) G Ivanišević
Germania (bandiera) M Stich
7 6 6
8  Australia (bandiera) M Kratzmann
Australia (bandiera) W Masur
6 7 7
1  Stati Uniti (bandiera) J Grabb
Stati Uniti (bandiera) R Reneberg
3 6
6  Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
6 7
3  Stati Uniti (bandiera) K Jones
Stati Uniti (bandiera) R Leach
7 5
 Stati Uniti (bandiera) L Jensen
Australia (bandiera) L Warder
5 2  Francia (bandiera) A Boetsch
Francia (bandiera) O Delaître
5 7 7
 Francia (bandiera) A Boetsch
Francia (bandiera) O Delaître
7 6  Francia (bandiera) A Boetsch
Francia (bandiera) O Delaître
6 6 6
 Francia (bandiera) R Gilbert
Francia (bandiera) G Raoux
7 7 6  Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
4 7 7
 Stati Uniti (bandiera) K Kinnear
Sudafrica (bandiera) B Talbot
6 6  Francia (bandiera) R Gilbert
Francia (bandiera) G Raoux
4 4
6  Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
6 6 6
 Canada (bandiera) G Connell
Canada (bandiera) G Michibata
3 7 6  Canada (bandiera) G Connell
Canada (bandiera) G Michibata
7 1 4
 Paesi Bassi (bandiera) J Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis
6 5 3 5  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
6 6
 Svezia (bandiera) R Båthman
Belgio (bandiera) L Pimek
6 3  Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
2 4
 Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
7 6  Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
6 6
4  Svizzera (bandiera) J Hlasek
Svizzera (bandiera) M Rosset
4 2
5  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
3 6
 Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 7
7  Spagna (bandiera) S Casal
Spagna (bandiera) E Sánchez
6 3
 Sudafrica (bandiera) D Adams
Russia (bandiera) A Ol'chovskij
4 4  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Sudafrica (bandiera) D Visser
7 6
 Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6 6
 Sudafrica (bandiera) W Ferreira
Sudafrica (bandiera) P Norval
6 7  Sudafrica (bandiera) W Ferreira
Sudafrica (bandiera) P Norval
2 7 1
 Stati Uniti (bandiera) A Agassi
Germania (bandiera) B Becker
4 6  Sudafrica (bandiera) W Ferreira
Sudafrica (bandiera) P Norval
6 7
2  Australia (bandiera) T Woodbridge
Australia (bandiera) M Woodforde
3 5

Collegamenti esterni