Paris Open 1988 - Doppio

Al giorno d'oggi, Paris Open 1988 - Doppio è diventato un argomento rilevante e molto importante nella società contemporanea. La sua influenza copre vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Con l'avanzamento della globalizzazione e dell'accesso di massa alle informazioni, Paris Open 1988 - Doppio è diventato un punto di interesse sia per gli esperti che per la gente comune. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Paris Open 1988 - Doppio sulla società odierna, esaminandone le implicazioni e le conseguenze a lungo termine. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Paris Open 1988 - Doppio per fornire una visione ampia e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.

Paris Open 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri
VincitoriStati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Australia (bandiera) John Fitzgerald
FinalistiStati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg
Punteggio6–2, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Paris Open 1988.

Il doppio del Paris Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix.

Jakob Hlasek e Claudio Mezzadri erano i detentori del titolo, ma solo Hlasek ha partecipato in coppia con Joey Rive.

Hlasek e Rive hanno perso nel 1º turno contro Darren Cahill e Brad Drewett.

Paul Annacone e John Fitzgerald hanno battuto in finale 6–2, 6–2 Jim Grabb e Christo van Rensburg.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Rick Leach / Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh (quarti di finale)
  3. Spagna (bandiera) Sergio Casal / Spagna (bandiera) Emilio Sánchez (quarti di finale)
  4. Messico (bandiera) Jorge Lozano / Stati Uniti (bandiera) Todd Witsken (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) K Flach
 Stati Uniti (bandiera) R Seguso
6 6 3
 Stati Uniti (bandiera) K Curren
 Stati Uniti (bandiera) D Pate
2 7 6  Stati Uniti (bandiera) K Curren
 Stati Uniti (bandiera) D Pate
6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) M Mečíř
 Cecoslovacchia (bandiera) T Šmíd
6 4  Francia (bandiera) G Forget
 Ecuador (bandiera) A Gómez
4 2
 Francia (bandiera) G Forget
 Ecuador (bandiera) A Gómez
7 6  Stati Uniti (bandiera) K Curren
 Stati Uniti (bandiera) D Pate
7 2 6
4  Messico (bandiera) J Lozano
 Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 4  Stati Uniti (bandiera) J Grabb
 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
6 6 7
 Stati Uniti (bandiera) J Grabb
 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
7 6  Stati Uniti (bandiera) J Grabb
 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
6 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) K Evernden
 Stati Uniti (bandiera) J Kriek
3 7 3  Sudafrica (bandiera) P Aldrich
 Sudafrica (bandiera) D Visser
4 7 3
 Sudafrica (bandiera) P Aldrich
 Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg
2 2
 Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
 Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
2 4  Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
 Australia (bandiera) John Fitzgerald
6 6
 Stati Uniti (bandiera) P Annacone
 Australia (bandiera) J Fitzgerald
6 6  Stati Uniti (bandiera) P Annacone
 Australia (bandiera) J Fitzgerald
7 6
 Italia (bandiera) C Panatta
 Stati Uniti (bandiera) B Willenborg
3 2 3  Spagna (bandiera) S Casal
 Spagna (bandiera) E Sánchez
6 3
3  Spagna (bandiera) S Casal
 Spagna (bandiera) E Sánchez
6 6  Stati Uniti (bandiera) P Annacone
 Australia (bandiera) J Fitzgerald
7 4 7
 Australia (bandiera) D Cahill
 Australia (bandiera) B Drewett
7 6  Australia (bandiera) D Cahill
 Australia (bandiera) B Drewett
6 6 5
 Svizzera (bandiera) J Hlasek
 Stati Uniti (bandiera) J Rive
6 3  Australia (bandiera) D Cahill
 Australia (bandiera) B Drewett
6 6
 Stati Uniti (bandiera) E Korita
 Stati Uniti (bandiera) J Levine
4 4 2  Stati Uniti (bandiera) R Leach
 Stati Uniti (bandiera) J Pugh
2 4
2  Stati Uniti (bandiera) R Leach
 Stati Uniti (bandiera) J Pugh
6 6

Collegamenti esterni