Nel mondo di oggi, Parfait Tic! è diventato un argomento molto rilevante. Sia nella sfera pubblica che in quella privata, Parfait Tic! ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui e organizzazioni. Il suo impatto si è fatto sentire in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo approfondiremo l'analisi di Parfait Tic!, esplorandone le diverse sfaccettature ed esaminando la sua influenza in vari contesti. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, Parfait Tic! ha suscitato grande interesse e solleva importanti riflessioni che meritano di essere affrontate in modo approfondito.
Parfait Tic! | |
---|---|
パフェちっく! (Pafe Chikku!) | |
Genere | commedia, sentimentale |
Manga | |
Autore | Nagamu Nanaji |
Editore | Shūeisha |
Target | shōjo |
1ª edizione | 25 settembre 2000 – 24 agosto 2007 |
Tankōbon | 22 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
Volumi it. | 22 (completa) |
Parfait Tic! (パフェちっく!?, Pafe chikku!) è un manga shōjo creato da Nagamu Nanaji e pubblicato in Giappone dalla Shūeisha.
In Italia è stato pubblicato da Star Comics. Ne è stato tratto un drama taiwanese in 13 puntate intitolato Love Buffet e trasmesso dal dicembre 2010 al marzo 2011.
È la storia di Fuko, una ragazza senza particolare intelligenza o bellezza, che si ritrova come vicini di casa due ragazzi piuttosto affascinanti, Ichi e Daiya, cugini diametralmente opposti fra loro ma parimenti popolari nella scuola che tutti e tre frequentano. Fuko si troverà così coinvolta in un triangolo amoroso che si protrarrà a lungo, finché non capirà quale dei due ama veramente.