In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Paratoia, affrontandone i diversi aspetti e peculiarità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, passando per il suo impatto sulla società e la sua attualità, approfondiremo un viaggio che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Paratoia. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo sia le sue implicazioni storiche che le sue possibili implicazioni future, offrendo una visione globale e dettagliata che ci avvicinerà all'essenza stessa di Paratoia. Attraverso questo articolo speriamo di fornire al lettore una panoramica arricchente e rivelatrice di questo argomento che, senza dubbio, non lascerà nessuno indifferente.
La paratoia è un sistema regolabile di sbarramento idraulico, che viene posto su un corso d'acqua naturale o su un canale per regolarne il deflusso[1] e quindi la portata.
Il termine deriva dal verbo latino parare nella sua accezione di porre un riparo, fermare[1].
Le paratoie funzionano modificando l'area della sezione libera che può essere attraversata dall'acqua.
Sono costituite da una parete mobile, cioè una saracinesca o un diaframma di legno o metallo, generalmente rinforzato da costole o cantonali, che scorre sulle guide verticali di un telaio (gargami). Può essere manovrata manualmente, con l'ausilio di manovelle, pulegge e ingranaggi demoltiplicatori, o meccanicamente, per mezzo di un motore, solitamente elettrico, e di un pistone elettroidraulico.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52668 · LCCN (EN) sh85123551 · J9U (EN, HE) 987007548619005171 · NDL (EN, JA) 00571568 |
---|