L'argomento Paraggi è una questione che ha generato interesse e dibattito nel corso degli anni. Nel corso del tempo, Paraggi ha dimostrato di essere un argomento rilevante e importante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla cultura popolare, Paraggi ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Paraggi, analizzandone l'impatto, la rilevanza e l'evoluzione nel tempo. Attraverso un'analisi critica ed esaustiva, cercheremo di comprendere la complessità e l'importanza di Paraggi oggi.
Paraggi frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°18′40″N 9°12′32″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Abitanti | 16[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16038 |
Prefisso | 0185 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GE |
Cartografia | |
Paraggi è una frazione di 16 abitanti[1] del comune di Santa Margherita Ligure, nella città metropolitana di Genova.
Si trova lungo la cosiddetta Costa dei Delfini, a metà strada fra Santa Margherita Ligure e Portofino, lungo la strada provinciale 227 di Portofino. Dista circa 3 km da Santa Margherita ed è raggiungibile in autobus o via mare.
La località è sita a 5 m sul livello del mare.[1]
Dalla baia di Paraggi transitano alcuni sentieri boschivi facenti parte del parco naturale regionale di Portofino: tra questi il cosiddetto "sentiero dei baci", collegante la frazione sammargheritese alla valle dei Mulini, all'eremo di Sant'Antonio di Niasca e alla stessa Portofino.
Paraggi nacque come un piccolo abitato di pescatori e mugnai: erano ben trentaquattro i mulini che si trovavano lungo l'odierna "via dei Mulini"; oggi è diventato un rinomato centro balneare dotato di una spiaggia libera e attrezzata ed offre una ricettività di alto livello e locali di tendenza.