Paolo Rosi (calciatore)

Il tema di Paolo Rosi (calciatore) ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Paolo Rosi (calciatore) è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Paolo Rosi (calciatore) ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Paolo Rosi (calciatore) continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Paolo Rosi (calciatore) per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.

Paolo Rosi
Rosi al L.R. Vicenza nel 1977
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1985
Carriera
Giovanili
1971-1972Fiorentina
Squadre di club1
1971-1972Fiorentina0 (0)
1972-1973Camaiore24 (4)
1973-1976Fiorentina17 (0)
1976-1977Ternana10 (0)
1977Fiorentina0 (0)
1977-1978L.R. Vicenza2 (0)
1978Fiorentina0 (0)
1978-1981L.R. Vicenza88 (12)
1981-1983Sampdoria40 (1)
1983-1984Modena20 (1)
1984-1985Carrarese31 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Paolo Rosi (Viareggio, 1º febbraio 1954) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Carriera

In carriera ha totalizzato complessivamente 52 presenze e 3 reti in Serie A con le maglie di Fiorentina (con cui raggiunse una finale di Coppa Mitropa), Lanerossi Vicenza e Sampdoria. Ha fatto parte come rincalzo, con 2 presenze in campionato, del celebre Real Vicenza che concluse al secondo posto il campionato di Serie A 1977-1978. Ha inoltre collezionato 104 presenze e 9 reti in Serie B nelle file di Ternana, L.R. Vicenza e Sampdoria, conquistando con i blucerchiati la promozione in massima categoria nella stagione 1981-1982.

Fu autore della rete decisiva nella conquista della quarta Coppa Italia della Fiorentina, il 28 giugno 1975, sconfiggendo in finale il Milan per 3-2.[1]

Vita privata

Il 9 gennaio 2018 resta coinvolto in un incidente stradale a Montignoso, scontrandosi con un'automobile mentre era alla guida del suo scooter[2]. Ferito gravemente ad un piede, dopo essere stato ricoverato in terapia intensiva viene sottoposto ad un delicato intervento chirurgico.[3]

Risiede a Forte dei Marmi, dove gestisce uno stabilimento balneare insieme alla famiglia.[2]

Palmarès

Competizioni nazionali

Fiorentina: 1974-1975

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1975

Note

  1. ^ La Coppa Italia e il successo di Lega: gli anni '70, su it.violachannel.tv (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  2. ^ a b L’ex calciatore Rosi in gravi condizioni dopo un incidente, su Il Tirreno. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^ Restano gravi le condizioni dell'ex calciatore Rosi, su Il Tirreno. URL consultato il 27 gennaio 2025.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco Illustrato del Calcio 1983, Modena, Panini, 1982.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Paolo Rosi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Paolo Rosi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • ROSI Paolo, su atf-firenze.it.
  • ROSI Paolo, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).