Pantaloni alla zuava

Oggi vogliamo parlare di Pantaloni alla zuava. È un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi e di cui si è parlato molto in diversi ambiti. Pantaloni alla zuava è un argomento che ha suscitato la curiosità di molte persone, poiché ha una grande attualità oggi. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Pantaloni alla zuava, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento. Senza dubbio, Pantaloni alla zuava è un argomento che non lascia nessuno indifferente e attraverso questo articolo speriamo di fornire informazioni utili e interessanti per tutti coloro che desiderano saperne di più su questo affascinante argomento.

Pantaloni alla zuava indossati da avanguardisti nel 1925

I pantaloni alla zuava, detti anche knickerbockers, sono pantaloni ampi, arricciati e rimboccati sotto le ginocchia.

Etimologia

Prendono nome dagli zuavi, che indossavano una divisa i cui pantaloni erano ampi e a sbuffo. Il nome knickerbockers deriva invece da quello dello scrittore Dietrich Knickerbocker, che nel romanzo Storia di New York (1889) descriveva gli immigrati olandesi, che indossavano questo tipo di pantaloni.[1]

Storia

Questi pantaloni entrarono a far parte della moda maschile sin dal XVIII secolo[1], ed in seguito (alla fine del XIX secolo) anche di quella femminile[1].

Nello sport

La franchigia NBA dei New York Knicks (abbreviazione di Knickerbockers) prende il nome proprio da questi particolari pantaloni, dato che i fondatori olandesi di New York erano soliti indossarli.

Note

  1. ^ a b c dellamoda.it - dellamoda Resources and Information. This website is for sale!, su web.archive.org, 1º luglio 2014. URL consultato il 6 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni