In questo articolo approfondiremo il tema Pamela II, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso degli anni, Pamela II è stato oggetto di dibattiti e discussioni in vari ambiti, suscitando un genuino interesse per il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva, affronteremo le diverse prospettive e argomenti relativi a Pamela II, con l'obiettivo di far luce su questo complesso argomento. Allo stesso modo esamineremo la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul presente, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di Pamela II.
Pamela II | |
---|---|
Titolo originale | Pamela II |
Autore | Samuel Richardson |
1ª ed. originale | 1741 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | epistolare |
Lingua originale | inglese |
Pamela in Her Exalted Condition è il seguito, scritto dallo stesso autore, del romanzo Pamela, o la virtù premiata di Samuel Richardson.
Visto il grande successo di pubblico incontrato dalla prima parte, ma anche in risposta ai numerosi seguiti apocrifi e alle parodie da essa subito originati, Richardson si convinse a scriverlo e a pubblicarlo nel dicembre 1741[1]. Il romanzo ottenne un buon successo all'epoca, sebbene la critica contemporanea lo ritenga di molto inferiore al primo.
Pamela in Her Exalted Condition narra il seguito della storia d'amore nata tra Pamela e Mr. B. in forma di romanzo epistolare. Dopo il matrimonio, la coppia fa viaggi meravigliosi. Solo l'arrivo di una rivale sembra turbare il loro idillio ma, nonostante le incomprensioni e gli equivoci, Pamela riesce a riconquistare il marito, che infine diviene anche credente[1]. Hanno ben sette figli, inclusa la figlia non riconosciuta che Mr, B ha avuto da una giovane donna. La giovinetta è accolta con amore da Pamela, che le insegna le doti morali tramite la parabola delle quattro sorelle.