Palmerio Delitala

In questo articolo affronteremo il tema Palmerio Delitala, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Palmerio Delitala è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambienti, ed è importante approfondire i diversi punti di vista in merito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Palmerio Delitala è un argomento che merita di essere esaminato con attenzione e obiettività. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Palmerio Delitala e analizzeremo le sue implicazioni in varie aree. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente e che suscita grande interesse nella comunità, ecco perché è importante affrontarlo in modo completo ed esaustivo.

Palmerio Delitala

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato24 maggio 1924 –
9 novembre 1926
LegislaturaXXVII
Gruppo
parlamentare
Popolare
CollegioSassari I
Sito istituzionale

Membro della consulta nazionale
Durata mandato25 settembre 1945 –
24 giugno 1946

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Palmerio Delitala (Bosa, 29 luglio 1876Bosa, 12 febbraio 1947) è stato un avvocato, politico e antifascista italiano.

Biografia

Fondatore del Partito Popolare Italiano a Nuoro, viene eletto deputato nel 1924 e dichiarato decaduto nel 1926 per la sua partecipazione alla secessione dell'Aventino.

Ritiratosi a vita privata, esercita la professione di avvocato fino al 1945, quando entra a far parte di diritto alla Consulta nazionale come deputato aventiniano.

Muore il 12 febbraio 1947 all'età di 70 anni.

Bibliografia

  • Commemorazione alla Camera dei deputati (18 febbraio 1947)