Pallerone

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Pallerone. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Pallerone e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le diverse prospettive che esistono su Pallerone e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le sue possibili implicazioni future e il ruolo che svolge nella società moderna. Con dati e analisi pertinenti, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Pallerone per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.

Pallerone
frazione
Pallerone – Veduta
Pallerone – Veduta
Panorama di Pallerone visto dalla frazione di Bibola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Comune Aulla
Territorio
Coordinate44°12′17″N 10°00′10″E
Altitudine72 m s.l.m.
Abitanti1 049 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale54011
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipalleronese, palleronesi[1]
Patronosan Tommaso Becket Arcivescovo di Canterbury
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pallerone
Pallerone

Pallerone è una frazione del comune di Aulla, in provincia di Massa-Carrara.

Geografia fisica

Pallerone è situato nella regione storica della Lunigiana, lungo la sponda sinistra del torrente Aulella, a 3 km ad est da Aulla.

Monumenti e luoghi d'interesse

Economia

Pallerone ospitava un polverificio che occupava prima della seconda guerra mondiale circa 1400 persone e risultava essere il secondo per grandezza in Italia. Inoltre il piccolo centro offre notevoli attività industriali ed artigianali. Noto localmente è un presepio tra i più interessanti della Lunigiana.

Infrastrutture e trasporti

Pallerone è attraversata dalla Strada statale 63 del Valico del Cerreto, sulla quale sono svolte autocorse di collegamento con Aulla a cura di CTT Nord.

Fino agli anni Novanta era attiva anche la stazione ferroviaria, servita dai treni che percorrono la ferrovia Lucca-Aulla.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, pp. 387–388.

Voci correlate

Altri progetti