Al giorno d'oggi, Paku Alam VI è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Paku Alam VI è stato oggetto di dibattito e studio in diverse aree. Dall'ambito accademico a quello aziendale, Paku Alam VI si è rivelato un elemento di grande importanza che ha generato opinioni e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Paku Alam VI sulle nostre vite, analizzeremo le sue implicazioni e discuteremo le prospettive future di questo argomento. Senza dubbio Paku Alam VI è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato con attenzione.
Paku Alam VI | |
---|---|
Principe di Pakualaman | |
In carica | 1900 – 1902 |
Predecessore | Paku Alam V |
Successore | Paku Alam VII |
Nascita | Yogyakarta, 9 aprile 1856 |
Morte | Yogyakarta, 9 giugno 1902 (46 anni) |
Casa reale | Paku Alam |
Padre | Paku Alam V |
Religione | islamismo |
Paku Alam VI (Yogyakarta, 9 aprile 1856 – Yogyakarta, 9 giugno 1902) è stato un sovrano indonesiano. Fu il sesto principe di Pakualaman.
Figlio di Paku Alam V, su pressione del padre completò i propri studi presso scuole olandesi. Alla morte del padre nel 1900, venne proclamato suo successore al trono e, contemporaneamente, il governo coloniale olandese delle Indie orientali gli concesse il titolo di colonnello onorario dell'esercito olandese.
Purtroppo sin dalla sua ascesa al trono manifestò una salute precaria che lo spinse a delegare molti dei suoi compiti ufficiali al fratelli minore, il principe Notodirojo. Proprio per questi motivi il suo governo non fu particolarmente incisivo nella storia del principato di Pakualaman.
Morì improvvisamente il 9 giugno 1902.