Il tema Pad Abort Test-1 è di grande importanza nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sullo sviluppo umano, Pad Abort Test-1 suscita l'interesse e la curiosità di molti. In questo articolo approfondiremo il tema Pad Abort Test-1, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e la sua attualità. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, speriamo di offrire una panoramica completa e arricchente di Pad Abort Test-1, consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Pad Abort Test-1 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Codice chiamata | PA-1 | ||||
Lancio | 7 novembre 1963 16:00:01 UTC Area 3 | ||||
Luogo lancio | White Sands Missile Range Nuovo Messico | ||||
Atterraggio | 7 novembre 1963 16:02:45 UTC | ||||
Durata | 2 minuti e 45 secondi | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | volo suborbitale | ||||
Distanza percorsa | 2,51 km (1,56 mi) | ||||
Numero | privo di equipaggio | ||||
Programma Apollo | |||||
| |||||
Pad Abort Test-1 è stata una missione del programma Apollo della NASA.
Lo scopo della missione era studiare gli effetti sulla capsula Apollo in caso di aborto della missione dalla rampa di lancio. Il sistema di fuga dal lancio (launch escape system, LES) doveva essere in grado di portare la capsula lontano dal razzo mentre si trovava sulla rampa di lancio qualora questo potesse esplodere. Il LES doveva far raggiungere un'altezza sufficiente perché si potessero aprire i paracadute del modulo di comando preferibilmente sopra il mare e non sulla terra.
Alle 16:00:01 UTC del 7 novembre 1963 un segnale di aborto è stato inviato al LES che ha iniziato la sequenza in cui sono stati accesi i razzi principali per alzare l'Apollo e un piccolo razzo che lo ha spostato lateralmente (a Cape Canaveral questo movimento laterale dovrebbe portare la capsula sull'oceano).
Dopo 15 secondi il LES si è separato dalla capsula che ha proseguito su una traiettoria balistica. Il sistema di paracadute ha funzionato perfettamente rallentando la discesa a 26 km/h.
L'unico problema riscontrato durante il volo è stato che i razzi del LES hanno lasciato un deposito di fuliggine sulla capsula riducendone la stabilità.