Il tema di Pace di Cremona ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella cultura popolare o della sua importanza nella storia, Pace di Cremona ha lasciato un segno significativo nel mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'influenza di Pace di Cremona, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, scopriremo come Pace di Cremona ha plasmato e continuerà a plasmare vari aspetti della nostra vita. Che tu abbia familiarità con Pace di Cremona o che tu sia nuovo alla sua importanza, questo articolo mira a fornire uno sguardo completo e approfondito all'argomento.
Pace di Cremona (Pace di Cavriana) | |
---|---|
![]() | |
Contesto | Conflitto tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia (con i rispettivi alleati) |
Firma | 20 novembre 1441 |
Luogo | Cremona |
Condizioni | Restituzione di Bergamasco e Bresciano alla Repubblica di Venezia; raggiungimento della stabilità politica in Italia |
Parti | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Firmatari | Filippo Maria Visconti Gianfrancesco Gonzaga Francesco Foscari |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
La pace di Cremona (detta anche pace di Cavriana perché i preliminari furono firmati il 31 luglio 1441 in questa località), firmata nella città lombarda il 20 novembre 1441, mise fine allo scontro, iniziato nel 1425, fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano che durava dall'inizio del Quattrocento.
Filippo Maria Visconti cedette molte terre alla Repubblica di Venezia e nell'ottobre 1441 diede in moglie a Francesco Sforza la propria figlia naturale Bianca Maria, che in dote al marito portò la città di Cremona ed il suo contado, eccetto Castelleone e Pizzighettone, piazzaforte che fu scambiata con Pontremoli in Lunigiana.
Gianfrancesco Gonzaga perdette definitivamente Asola, Lonato, Valeggio e Peschiera, e con esse l'accesso al lago di Garda. Castel Goffredo, assieme a Castiglione e Solferino, venne invece definitivamente riunito allo stato gonzaghesco.[1]
Venezia fissò i propri confini sul fiume Adda: fu la massima penetrazione della Serenissima nei territori lombardi. Riva, Torbole e Ravenna passarono sotto il dominio di Venezia, che conservò anche la signoria del Bergamasco e del Bresciano.[2] Genova divenne indipendente e Firenze ebbe il Casentino.