Nel mondo di oggi, Owlchemy Labs è un argomento che genera grande interesse e dibattito. Per decenni Owlchemy Labs ha catturato l'attenzione degli esperti in vari campi, così come del grande pubblico. Il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura lo rende un argomento rilevante e degno di analisi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Owlchemy Labs e la sua influenza in diverse aree. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, approfondiremo un'analisi esaustiva di Owlchemy Labs, fornendo una visione completa dell'argomento e della sua rilevanza oggi.
Owlchemy Labs | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | filiale |
Fondazione | 2010 |
Fondata da | Alex Schwartz |
Sede principale | Austin |
Gruppo | Alphabet |
Persone chiave | Devin Reimer (CEO)
Andrew Eiche (CTO) Carrie Witt (direttore artistico) Graeme Borland (direttore tecnico) |
Settore | Videogiochi |
Prodotti | AaaaaAAaaaAAAaaAAAAaAAAAA!!! |
Sito web | owlchemylabs.com |
Owlchemy Labs è uno sviluppatore di videogiochi con sede ad Austin, in Texas. L'azienda è stata fondata nel 2010 dal laureato del Worcester Polytechnic Institute Alex Schwartz.[1] Owlchemy è meglio conosciuto per i suoi videogiochi di realtà virtuale Job Simulator e Rick and Morty Simulator: Virtual Rick-ality. Nel maggio 2017 lo studio è stato acquistato da Google.[2][3]
Owlchemy Labs ha anche fondato VR Austin, uno dei più grandi meetup incentrati sulla realtà virtuale negli Stati Uniti con oltre 2000 membri.[4]
Alex Schwartz ha lasciato l'azienda il 18 luglio 2018: l'ex CTO Devin Reimer è diventato CEO e Andrew Eiche, al suo posto, CTO.[5][6]